fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica e parole dal cuore, il grande ritorno a Benevento di Luigi De Filippo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un ritorno in grande stile per il maestro napoletano Luigi De Filippo che a Benevento ha presentato la rassegna estiva di musica e parole dal cuore come recita il sottotitolo di “Risvegli della Bella Dormiente”.

Si chiama così l’evento che dal 5 luglio al 1 agosto porterà ai suoi antichi splendori il Teatro Romano.

Location di grandi spettacoli di musica dal vivo con Gino Paoli, Al Bano e Peppino di Capri ma anche commedie divertenti, pièce teatrali da Toni Servillo, alle Sorelle Marinetti e lo stesso De Filippo.

Direttore artistico della rassegna e protagonista della serata d’apertura il 5 luglio con “A che servono questi quattrini”. Commedia di grande ironia messa in scena negli anni ’40 dal papà Peppino e dallo zio Eduardo e che li rese celebri in tutto il mondo.

La rassegna realizzata con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici è soprattutto una sfida – la chiama De Filippo.

Insieme alla moglie Laura Tibaldi, beneventana, e senza l’aiuto economico delle istituzioni – precisano – hanno voluto risvegliare la “bella dormiente” che forse da qualche tempo sonnecchiava un pò.

E il centro dell’arte sarà il Teatro Romano, gioiello del capoluogo per il quale la Soprintendenza annuncia nuovi lavori di manutenzione e, non appena pronto il cartellone, anche l’utilizzo per l’edizione 2013 di “Benevento Città Spettacolo”.

Il programma:

Martedì 9 luglio, l’Orchestra Sinfonica Nuovaklassika, presenta ”La klassica incontra il cinema”, concerto sinfonico con musiche di Mozart, Mascagni, Rossini, Hoffenbach, Tchaikovsky, Strauss, Williams, Morricone, direttore Carlo Stoppoloni. Con “La Klassica incontra il Cinema”, l’Orchestra Nuovaklassica, composta da 50 musicisti, vuole tracciare un immaginario percorso storico-musicale, nel quale la musica colta si è prestata all’immaginazione di diversi famosi registi per esaltare le scene più rappresentative delle loro pellicole.

Venerdì 12 luglio, Gino Paoli e Danilo Rea,concerto per voce e pianoforte. Si chiama “Due come noi che…” il nuovo progetto di Gino Paoli e Danilo Rea,che vede duettare insieme uno dei più grandi interpreti della canzone d’autore italiana e uno dei più lirici e creativi pianisti di oggi. Uno spettacolo unico in cui il repertorio veleggia nel mare dell’improvvisazione grazie alle esperte mani di Rea e al desiderio di sperimentazione che da sempre accompagna Paoli,con una scaletta aperta che spazierà tra i grandi classici nazionali e internazionali, gli indimenticabili successi di Paoli, e  incursioni nella canzone d’autore napoletana.

Martedì 16 luglio,Toni Servillo legge Napoli,un sentito omaggio alla cultura partenopea, che l’attore rende immergendosi nella sostanza verbale di poeti e scrittori che di Napoli hanno conosciuto bene la carne e il cuore. È il ritratto di una città dai mille volti e dalle mille contraddizioni, divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno, forgiato dal tempo e dalle contaminazioni.

Venerdì 19 luglio,la Compagnia di Operette Alfafollies, presenta ”La vedova allegra”, musiche  Franz Lehar, coro “Carmine Casciano”, balletto Alfaballett, regia Augusto Grilli. Questa operetta, la più rappresentata fra tutte, è il simbolo del genere stesso, la punta di diamante della “silver age”, imbattuto cavallo di battaglia tra i due secoli.

Martedì 23 luglio, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, presentano ”La dodicesima notte” di William Shakespeare, regia Alberto Gagnarli. Una grande commedia divertente, che coinvolge lo spettatore e lo fa volare con la fantasia, rappresentata per la prima volta il 3 Febbraio del 1602 nella sede del Middle Temple di Londra.

Sabato 27 luglio, per la prima volta nella sua carriera in concerto a Benevento, Al Bano, presenta ”Il concerto del sole”. Un percorso musicale fatto di musica, parole e immagini, con un omaggio musicale a Modugno, Celentano, Caruso e De Andrè. Un repertorio suggestivo che ripercorre la  carriera artistica di Al Bano fatta di grandi successi.

Martedì 30 luglio, le Sorelle Marinetti presentano ”Signorine, non guardate i marinai…”, non  un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30. Interpreti di questo viaggio sono Le Sorelle Marinetti, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”. A sostenerle, il quartetto jazz dell’Orchestra Maniscalchi diretta da Christian Schmitz.

Venerdì 1 agosto, chiusura di “Risvegli della Bella Dormiente”, al Teatro Romano di Benevento con un altro  degli intramontabili della canzone italiana, Peppino di Capri che festeggerà il suo compleanno con un concerto indimenticabile. Peppino Di Capri è uno degli autori, compositori e interpreti più longevi della musica italiana. Nel corso degli anni ha conquistato il mondo con i suoi grandi successi e ha venduto milioni di dischi.

 
 
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content