fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Ance, Sannino (Fillea) risponde a Capossela: “Una parte delle imprese convive con la crisi scaricando i costi sui lavoratori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Leggo con stupore (ma non troppo conoscendo l’interlocutore) la replica del Presidente dell’Ance di Benevento, Capossela, alle mie sollecitazioni e argomentazioni circa la sottovalutazione della crisi da parte dell’Ance, che confermo integralmente. Le imprese non sono il bersaglio della Fillea. Anzi, tutt’altro”.

Risponde così in una nota a Silvano Capossela il segretario generale Fillea Cgil Campania, Giovanni Sannino.

“Con loro già nel 2009, con la istituzione promozione degli Stati Generali dell’Edilizia – scrive Sannino – abbiamo condiviso importanti iniziative fino alla manifestazione congiunta del primo dicembre del 2010 a Montecitorio, purtroppo senza esito per la sordità e la miopia del governo e della politica.

Poi le imprese hanno scelto la strada più semplice e cioè quella di stendere la mano e chiedere prebende arretrando l’impegno sulla qualità e le regole. Faccio notare che nonostante i solleciti delle Organizzazioni Sindacali, in Campania e in particolare a Benevento, – prosegue Sannino – ricordo che il Presidente Capossela è anche Vice Presidente dell’Ance Regionale, non si è mai riuscito a schiodare l’Associazione da una posizione attendista e realizzare iniziative comuni sulle Istituzioni locali, sulla Regione e sul Governo.

Immagino che una dinamica azione di “lobbing” poteva essere utile anche per le singole imprese. Nessuno ha parlato delle imprese come causa della crisi. Solo una cultura preconcetta può pensare ad una cosa di questo tipo. Ma non si puo negare, pur tuttavia, – aggiunge – che una parte del sistema d’impresa ha pensato di convivere con la crisi, scaricandone il costo sui lavoratori, illudendosi di averne facili vantaggi di mercato.

In tutti i documenti sindacali, e parlo principalmente per la Fillea, ma vale anche per le altre organizzazioni sindacali se guardiamo la piattaforma che abbiamo presentato alla Regione lo scorso 31 maggio, insieme alle sacrosanti denunce della gravità delle condizioni di lavoro e di vita, tra licenziamenti e perdita di reddito, di tanti edili e delle loro famiglie, non abbiamo mai sottaciuto e sottovalutato il profondo disagio delle imprese “vittime”, questo sì, dell’insopportabile vessazione delle committenze pubbliche sui pagamenti dei lavori svolti, della morsa della criminalità con l’usura, del massimo ribasso e del credito inaccessibile.

Altro che capro espriatorio. Se insiste su questo, il Presidente, oltre a non interpretare correttamente la fase in cui tutti ci troviamo, fa un danno alle imprese oltre a mostrarsi in malafede. Ricordo che le vittime della crisi sono e restano i lavoratori. Quelli espulsi dai cantieri, anzitempo, quelli su cui si applica il “dumping contrattauale” abbassando salari e diritti evadendo l’Inps e la Cassa Edile (e Capossela dovrebbe saperlo, in quanto amministratore dell’Ente), quelli a cui si riducono le tutele sulla sicurezza e sulla previdenza come si evince dal “decreto del fare” emanato dal Governo in carica, con somma gioia dei “signori del mattone”.

Prendo atto – afferma Sannino – della “operosa e silenziosa” attività dell’Ance. Non ce ne eravamo accorti, non so le Aziende. Forse perchè un pò troppo silenziosa e un pò poco operosa. Riconoscere, reciprocamente, la grave fase di difficoltà non significa “stare tutti sulla stessa barca”. Né annullare le legittime e fondate diversità sull’analisi e sulle soluzioni da adottare.

Nessuna remora a trovare terreni comuni di azione su temi importanti di interesse generale. Ma per la Fillea, qualità, regole e legalità e ancora di più comportamenti, sono precondizioni imprescindibili per uscire dalla crisi e condividere atti da compiere.

Non solo parole astratte di “condimento” delle dichiarazioni di circostanza. E ancora di più, ciò vale, proprio in riferimento a quanto affermato da Capossela a proposito degli Enti Bilaterali, dove continua a persistere ed è dura a morire, nonostante gli sforzi in campo per un cambio di passo, una concezione “privatistica” e “padronale”, incline ad interessi di bottega a danno delle imprese e dei lavoratori.

Non basta aver sottoscritto un accordo per la unificazione di due enti, tra l’altro preceduto da una serie di proposte, proprio della Fillea su operazioni di risparmio, senza ledere la funzione degli Enti, sistematicamente bloccate sul nascere e banalizzati anche in sede di rinnovo del contratto integrativo.

I temi della formazione, della sicurezza sul lavoro, dei servizi alle imprese e ai lavoratori in ossequio ad una dignitosa contrattazione collettiva – conclude il segretario regionale Fillea Cgil – sono troppo importanti e per tanti apsetti decisivi e vanno trattati con grande serietà per ripristinare antiche eccellenze proprio della provincia sannita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Ance Benevento, Coordinamento provinciale sannita Fdi augura buon lavoro al nuovo Presidente Flavian Basile

redazione 4 settimane fa

Rubano (FI): “Pronto a rinnovare la sinergia con la nuova presidenza di Ance Benevento per tutelare gli imprenditori”

redazione 3 mesi fa

ITS Casa Campania, Ferraro (Ance): “Un’opportunità per i giovani”

redazione 5 mesi fa

Patente a crediti nei cantieri, ANCE Benevento approfondisce le novità e lancia il percorso di incontri periodici

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Comunità Montana del Fortore, dal tavolo in Regione via libera alla stabilizzazione degli operai forestali

redazione 1 ora fa

Gesesa, tour tra gli istituti scolastici per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua

redazione 3 ore fa

Giornata nazionale vittime innocenti mafie, Pietrelcina ricorda il Maresciallo Mandato

redazione 3 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Primo piano

redazione 3 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli nei B&B: quattro denunce e oltre 5mila euro di multe

redazione 5 ore fa

Sfruttamento del lavoro: sequestrati due autolavaggi nel Sannio

redazione 7 ore fa

Note, emozioni e tanta musica in ricordo di Dario Dell’Oste

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content