fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Cambiamento e flussi migratori. L’Unisannio coordinerà una ricerca internazionale sul Mediterraneo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio coordinerà un programma di ricerca internazionale sui cambiamenti nelle relazioni euro-mediterranee e in particolare nelle migrazioni.

La Commissione Europea ha, infatti, approvato un progetto, nell’ambito del 7° Programma Quadro, Call IRSES Marie Curie, denominato MEDCHANGe Mediterranean changing relationships: global change, networks and border openings.

Unisannio seguirà il programma da capofila di una complessa rete di istituzione accademiche europee, nordafricane e medio-orientali, con il coordinamento europeo della professoressa Maria Paradiso, geografa dell’ateneo sannita.

Il programma di ricerca attiverà flussi di ricercatori verso il Sannio e viceversa verso il nord Africa e il Medio Oriente, con attività seminariali, di ricerca congiunta, su tre anni, in merito a temi e prospettive di rilevanza internazionale, nazionale e locale.

MEDCHANGe si concentra sull’analisi delle relazioni tra le reti globali (Internet), i flussi (mobilità virtuali e spaziali degli individui, come le informazioni, le migrazioni anche alla luce delle questioni di genere quali quelle delle donne marocchine migranti; le migrazioni da cambiamento climatico, turismo e flussi di valorizzazione del patrimonio) e le località geografiche.

MEDCHANGe farà luce su come cambiano le relazioni euro-mediterranee rispetto alle diverse scale spaziali di alcuni paesi del Mediterraneo (Algeria, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna) a causa della dialettica dei flussi globali e dei cambiamenti strutturali locali.

Saranno documentati i diversi modi in cui le trasformazioni delle città mediterranee e dei villaggi hanno luogo, e saranno analizzate le implicazioni delle cosiddette ‘mobilità spaziali virtuali’ in termini di inclusione, cittadinanza,  sicurezza e dialogo interculturale, al fine di dare un contributo di conoscenza anche per le pratiche di cooperazione.

Il programma di ricerca è stato valutato al 12° posto su 230 progetti ammissibili al finanziamento su un totale di 450 proposte presentate.

Il 7° Programma Quadro, nel cui ambito è stata emesso il bando IRSES Marie Curie, rappresenta la più prestigiosa cornice europea di ricerca scientifica e vede l’ateneo sannita decisamente protagonista.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 44 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 49 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 53 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content