fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Cambiamento e flussi migratori. L’Unisannio coordinerà una ricerca internazionale sul Mediterraneo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio coordinerà un programma di ricerca internazionale sui cambiamenti nelle relazioni euro-mediterranee e in particolare nelle migrazioni.

La Commissione Europea ha, infatti, approvato un progetto, nell’ambito del 7° Programma Quadro, Call IRSES Marie Curie, denominato MEDCHANGe Mediterranean changing relationships: global change, networks and border openings.

Unisannio seguirà il programma da capofila di una complessa rete di istituzione accademiche europee, nordafricane e medio-orientali, con il coordinamento europeo della professoressa Maria Paradiso, geografa dell’ateneo sannita.

Il programma di ricerca attiverà flussi di ricercatori verso il Sannio e viceversa verso il nord Africa e il Medio Oriente, con attività seminariali, di ricerca congiunta, su tre anni, in merito a temi e prospettive di rilevanza internazionale, nazionale e locale.

MEDCHANGe si concentra sull’analisi delle relazioni tra le reti globali (Internet), i flussi (mobilità virtuali e spaziali degli individui, come le informazioni, le migrazioni anche alla luce delle questioni di genere quali quelle delle donne marocchine migranti; le migrazioni da cambiamento climatico, turismo e flussi di valorizzazione del patrimonio) e le località geografiche.

MEDCHANGe farà luce su come cambiano le relazioni euro-mediterranee rispetto alle diverse scale spaziali di alcuni paesi del Mediterraneo (Algeria, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna) a causa della dialettica dei flussi globali e dei cambiamenti strutturali locali.

Saranno documentati i diversi modi in cui le trasformazioni delle città mediterranee e dei villaggi hanno luogo, e saranno analizzate le implicazioni delle cosiddette ‘mobilità spaziali virtuali’ in termini di inclusione, cittadinanza,  sicurezza e dialogo interculturale, al fine di dare un contributo di conoscenza anche per le pratiche di cooperazione.

Il programma di ricerca è stato valutato al 12° posto su 230 progetti ammissibili al finanziamento su un totale di 450 proposte presentate.

Il 7° Programma Quadro, nel cui ambito è stata emesso il bando IRSES Marie Curie, rappresenta la più prestigiosa cornice europea di ricerca scientifica e vede l’ateneo sannita decisamente protagonista.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 2 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 2 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 3 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 3 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 7 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 7 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 8 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content