fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Domani nelle librerie l’ultimo saggio del sannita Franco sul mondo dell’Islam

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con oltre un milione e mezzo di fedeli e circa 70 mila cittadini italiani convertiti, la comunità islamica rappresenta un interlocutore essenziale al dialogo sociale, in un’Italia sempre più multietnica, a patto che si prescinda da rappresentazioni della realtà errate quanto fuorvianti.

“Salam, Islam”, il nuovo libro di Pasquale Nuccio Franco, giornalista e scrittore sannita, – in distribuzione da domani 18 giugno – è un viaggio all’interno della comunità musulmana, organizzata e non, realizzato attraverso reportage, interviste ed articoli che hanno dato vita ad un lavoro in grado di raccontare gli aspetti religiosi, politici e sociali di una realtà molto spesso vista con diffidenza.

Con questo saggio, l’autore intende illustrare la vera essenza dell’Islam, il suo permeare la vita del fedele in ogni sua rappresentazione ed aprire una finestra su aspetti sconosciuti se non volutamente ignorati, che spesso inducono ad una visione parziale del fenomeno.

Infatti, molti sono gli aneddoti, i comportamenti e le storie raccontate nelle pagine del saggio, probabilmente sconosciute ai più.

Oggetto di approfondimento sono quegli argomenti che la politica non ha saputo (o voluto) risolvere; ci riferiamo alla cittadinanza per le seconde generazioni, all’Intesa (auspicata) con lo Stato, alla questione del niqab, alle discriminazioni sul posto di lavoro.

Dal punto di vista sociale, l’autore insiste nel confutare quelli che nell’immaginario collettivo sembrano ormai essere sinonimi, ossia Islam e islamismo radicale; approfondisce la lotta per i diritti civili, la posizione della donna nella società islamica (anch’essa oggetto di una mitologia al limite del grottesco), il cosiddetto femminismo islamico, il fenomeno dell’integrazione e delle conversioni, dei “ritorni” all’Islam.

Percorso, questo, ricco di suggestioni, di passaggi intellettuali e storie personali forti, spesso causa di criticità con le famiglie d’origine ed il resto della società.

Non mancano, tuttavia, anche approfondimenti relativi a fette di mercato in grande espansione come la moda, l’alimentazione, le forme di turismo lecite (halal) – i turisti musulmani, infatti, necessitano di servizi ad hoc – i motori di ricerca ed internet nonché la presenza delle donne in rete ed in economia.

Sotto questo aspetto, l’autore approfondisce un argomento che in una situazione come quella attuale, di congiuntura economica negativa, potrebbe rappresentare una risorsa per i mercati internazionali, ossia la Finanza islamica, rispondente ai dettami della Shari’a ed ancora poco conosciuta nel nostro Paese.

Da ultime, alcune considerazioni relative alla cosiddetta “Primavera araba”, al ruolo svolto dai mezzi di comunicazione come cassa di risonanza di tale movimento e alla lotta per una maggiore libertà di informazione che ha avuto quale effetto il proliferare di testate, canali satellitari e la larga diffusione di internet.

Non il solito libro, dunque, ma un lavoro a tutto tondo il cui scopo è quello di raccontare la realtà il più possibile con obiettività e coerenza, in un quadro che pone la comunità islamica, la seconda in Italia, come interlocutore imprescindibile della nostra società.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 3 settimane fa

Al circolo ‘La Fagianella’ il libro della giornalista sannita Angelone su Lady Diana

redazione 3 settimane fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

redazione 4 settimane fa

A ‘La Fagianella’ di Benevento il giornalista Biazzo racconta il suo romanzo ‘I misteri del chimico dei fantasmi’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 8 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 8 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 5 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 11 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 12 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content