fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Calcio e filosofia: il gioco antitotalitario”: Desiderio chiude l’anno della Libera Scuola di Filosofia del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Libera Scuola di Filosofia del Sannio chiude l’attività 2012-2013 con il secondo appuntamento curato da Giancristiano Desiderio, dedicato al rapporto fra calcio e Filosofia: Il gioco antitotalitario. L’appuntamento è, come sempre al Convitto Nazionale a Piazza Roma, alle ore 18,00 di mercoledì 5 giugno.

«Il gioco del pallone non si lascia ricondurre a un sapere assoluto in grado di dominarlo. Chi lo fa minaccia il gioco a tal punto da snaturarlo e non poter più giocare. I due totalitarismi del 1900 hanno provato, con Hitler e Stalin, a istituire il controllo totale del pallone ma non ci sono riusciti perché il controllo totale è contrario al gioco e alla vita umana».

A chiusura della seconda stagione di attività, e in attesa della programmazione 2013-214, che presenterà rilevanti novità, i promotori (Ciervo, Desiderio e Sguera), nel ringraziare i partecipanti, e il Dirigente Giulio De Cunto, che ha patrocinato l’evento, mettendo a disposizione il Convitto Nazionale, tracciano un bilancio positivo: lo scopo della Scuola di quest’anno era approfondire autori e tematiche con un approccio seminariale.

Lo si è fatto con l’opera di Ernesto De Martino, di Ivan Illich e affrontando il rapporto fra calcio e filosofia. Nello stesso tempo, malgrado alcune defezioni dovute a cause di forza maggiore, si è avviata la valorizzazione del lavoro di giovani studiosi di filosofia, nell’incontro con Dolores Morra.

A Benevento c’è una domanda di filosofia, come lo stesso incontro con Massimo Cacciari del 2 giugno, o il ciclo organizzato dal Liceo Classico dimostrano. È auspicabile una sinergia fra i soggetti per la costruzione di un palinsesto “filosofico” condiviso, che riesca anche a trovare interlocutori istituzionali (reti di scuole, Comuni) per rispondere a tale bisogno, che evidentemente ha a che fare con la costruzione di nuove “mappe” per affrontare le questioni che il tempo pone a ciascuno di noi nell’“era liquida”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 17 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 24 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 29 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content