CULTURA
“Pop Economix”, spettacolo ed impegno civile: il 28 maggio al Seminario Arcivescovile

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 28 maggio alle ore 10.30 per le Scuole Superiori di Benevento e Provincia ed alle ore 18.30 per tutti gli interessati presso l’Auditorium Giovanni Paolo II del Seminario Arcivescovile di Benevento, al viale Atlantici 69 andrà in scena lo spettacolo teatrale “pop Economix”, prodotto da Banca etica e dal Teatro Popolare di Torino, a cura di Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase.
Pop economix non è un semplice spettacolo, ma un teatro di impegno civile, comico e drammatico al tempo stesso.
A fianco dei fatti economici si compone davanti al pubblico il disegno di come vivevamo un tempo, dei decenni che abbiamo attraversato tra una girella e la caduta del muro di Berlino.
E a poco a poco si delineano con chiarezza i fatti storici, i personaggi, i meccanismi di un sistema insostenibile che ci sta portando a un tracollo globale, che ha impoverito molti e arricchito enormemente pochissimi. Dalla bolla dei tecnologici degli anni novanta al buco nero del sistema bancario americano del 2008, dai mutui subprime al tracollo della Grecia.
E oltre alla grande storia finanziaria ed economica ci sono le vite di tutti: di chi in vacanza non ci va piu’, delle case che non ti puoi comprare, di un pianeta che si sta consumando.
Al termine dello spettacolo ci sarà spazio per un dibattito sui temi trattati e una riflessione sulla finanza etica, partendo dall’esperienza concreta di Banca Etica e Caritas Diocesana di Benevento
Interverrano:
Giuseppe Sottile – Banca Popolare Etica
Angelo Moretti – Coordinatore Soci di Banca Etica per Benevento, Avellino e Molise
don Nicola De Blasio – direttore Caritas Diocesana di Benevento