fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

I lavoratori della Gierre interrompono il lavoro. La Filt Cgil: “Ora pagamento degli stipendi e garanzie sul futuro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Filt Cgil Avellino-Benevento in merito alla vicenda dei lavoratori della Gierre s.r.l., società di servizi che espleta lavorazioni di pulizia con Metrocampania e con i servizi autolinea ex Eavbus, evidenzia che la situazione è drammaticamente degenerata tanto da portare alla sospensione del lavoro da parte degli addetti.

I dipendenti – spiega il sindacato – non hanno ancora percepito le spettanze relative ai mesi di marzo e aprile, fatto che inasprisce ancor di più le condizioni di lavoro degli stessi lavoratori.

Oltretutto, visto che la scadenza del contratto di servizio tra Metrocampania Nordest e Gierre era scaduto il 15 maggio scorso e prorogato solo in pari data, i lavoratori si sono trovati sprovvisti di materiale per servizio di pulizia e dei dispositivi individuali di sicurezza.

Va dato atto che la Gierre, con molti sacrifici, – continua la Filt Cgil – ha pagato gli emolumenti pur in condizioni oggettive di difficoltà economiche in quanto le committenti, da anni non ottemperano ai contratti di appalto con la stessa società.

Pur comprendendo questo comportamento della società di servizi, – aggiunge la sigla – non si può nello stesso tempo scaricare le inefficienze strutturali di un intero settore, quello dei trasporti, sull’anello più debole della catena cioè i lavoratori delle pulizie.

Alle istituzioni, agli Enti e alle aziende interessate si è manifestata la preoccupazione per questa situazione che può diventare esplosiva in quanto coinvolge un territorio e una direttrice che collega Benevento con Napoli.

Per le mancate pulizie dei rotabili, si è interrotto il servizio su ferro che collega Benevento con la Valle Caudina e Napoli, parzialmente sostituiti con bus; ma certamente la carenza strutturale di materiale rotabile non permette non solo in queste condizioni di emergenza, ma anche ordinariamente, di raggiungere il capoluogo di regione e viceversa.

Tutto questo succede per la politica nazionale, ma soprattutto regionale, legata ai tagli lineari apportati in questi ultimi anni al trasporto persone; ad aggravare la situazione c’è la inefficienza e anche la superficialità del management delle aziende implicate, che si è distinto per la totale assenza in una così grave circostanza.

Si stanno mettendo in ginocchio – spiega il sindacato – aziende e lavoratori con politiche restrittive e riduttive. Solo il Capo Gabinetto della Prefettura ha avuto la sensibilità di intervenire dando un’accelerazione alla risoluzione della problematica convocando le parti per martedì 21 maggio. Il resto degli attori protagonisti di questa vertenza si è perso in un assurdo e inspiegabile silenzio.
In questa vicenda c’è qualcuno che si sta sapientemente nascondendo per sfuggire alle proprie responsabilità come le aziende committenti che fanno capo alla Eav.

La stessa Gierre – si afferma nella nota – comunicava ai lavoratori che avrebbe provveduto a consegnare i materiali per le pulizie senza dare alcun cenno alla disponibilità di garantire le spettanze pregresse come se non fosse un obbligo contrattuale e di legge che le impone questo vincolo.

In un momento così delicato tutto questo può suonare come una provocazione bella e buona. Addossare responsabilità e incombenze a coloro che in condizioni difficili e esasperate hanno sempre dimostrato buon senso e spirito di abnegazione è veramente troppo.

Nella riunione indetta in sede prefettizia si chiederanno garanzie alla Gierre ed anche alla Eav sulla continuità lavorativa e sui regolari pagamenti degli stipendi arretrati; nel frattempo, non appena riceveranno il materiale di pulizia e i dispositivi di sicurezza, i dipendenti effettueranno le lavorazioni minime, solo per rispetto e per gli impegni assunti con il Capo Gabinetto, atte a far riprendere la circolazione dei rotabili, se ce ne sono e se sono in condizioni di circolare.

Se non si arriverà a soluzioni soddisfacenti, cioè il pagamento degli stipendi e garanzie sul futuro occupazionale, la protesta potrà assumere forme e iniziative non più controllabili, con conseguenze deleterie per l’utenza.
La cosa più vergognosa è che nei servizi pubblici essenziali solo ai lavoratori viene ventilata la obbligatorietà delle prestazioni, mentre chi non assolve all’obbligo del pagamento delle mensilità non è sanzionabile.

Tutte le aziende di questo settore oramai come prassi, con continue e persistenti minacce, seguono questa usanza, “costringendo” di fatto i lavoratori a espletare le prestazioni anche in mancanza della retribuzione.

Non si è più disposti a subire questi ricatti – conclude la Filt Cgil -. Questa organizzazione sindacale terrà costantemente informati i cittadini, i lavoratori e l’utenza interessata sugli sviluppi di questa ennesima e tragica vicenda del trasporto pubblico locale in Campania e nel Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Lavori sulla linea Caserta-Benevento: circolazione sospesa dal 5 al 7 aprile

redazione 2 mesi fa

Linea Benevento-Cancello, NdC: “Consapevoli dei disagi, ma chi è al Governo non può cadere dalle nuvole”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Benevento, nuova vita per la stazione Appia. Fine lavori entro giugno, ma nessuna data su riapertura tratta

redazione 2 mesi fa

Treni storici in Campania, confermati i due appuntamenti nel Sannio

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content