Valle Caudina
Sant’Agata de’ Goti: presentato l’evento “Meglio Insieme”, opportunità per il territorio e le attività commerciali

Ascolta la lettura dell'articolo
Ha avuto luogo giovedì 16 maggio, alle ore 17.00, presso la sala consiliare di palazzo San Francesco a Sant’Agata de’ Goti, un incontro preliminare tra l’Amministrazione Comunale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e i titolari di attività commerciali del territorio.
Un appuntamento preliminare e di presentazione, in anteprima, dell’evento “Meglio Insieme” che il Laboratorio delle nuove tecnologie dell’arte, coordinato dal prof. Franz Iandolo, ha proposto all’Ente aderendo al bando cultura 2013, e, come ha sottolineato l’assessore alle politiche per la cultura, Angelo Montella “onorando l’ Amministrazione Comunale, scegliendo di presentare una proposta conformandosi agli strumenti offerti dall’Assessorato alle Politiche per la Cultura e seguendo la procedura prevista dal bando pubblico”.
Per l’Accademia, a presentare il progetto con il coordinatore prof. Franz Iandolo, sono intervenuti i docenti Vittorio Rotta e Massimo Vicinanza. Con l’assessore Montella, che ha aperto i lavori, anche l’assessore alle Attività Produttive e Centro Storico, Marco Razzano. Presenti in sala consiliare i titolari delle attività commerciali, che hanno risposto all’invito dell’amministrazione, il dirigente del settore commercio e comandante di Polizia Municipale dr. Vincenzo Iannotta ed il responsabile URP e comunicazione dell’Ente dr. Domenico Ascierto.
Sulla scorta del grande successo del Festival del Bacio dello scorso anno, evento unico in Italia, che ha portato a S. Agata migliaia di visitatori in tre emozionanti giorni di performance audiovisive, e stato presentato, ieri, un nuovo progetto denominato “Meglio Insieme”.
Un evento molto più ambizioso che consiste nel predisporre un sistema integrato di promozione della città e delle sue peculiarità/tipicità attraverso la pubblicizzazione delle singole attività commerciali che saranno coinvolte come “parte attiva” nel programma.
Un progetto che permetterebbe alla città di fare un salto di qualità e di consacrare il rapporto cultura/turismo/economia, garantendo grandi opportunità di crescita al territorio; una delle mission che l’amministrazione Valentino sta portando avanti sin dal suo insediamento.
Il Comune intende, nei limiti delle possibilità e dei vincoli economici, investire risorse a supporto di questa iniziativa che, è un’iniziativa che vederebbe coinvolte in maniera prioritaria le attività commerciali, le strutture ricettive, ristorative, artigianali e di produzioni tipiche, abbinando cultura, arte e opportunità di sviluppo economico. “La cultura, ne sono convito, è la risorsa su cui investire per risollevare l’economia del paese”, ha dichiarato l’assessore Angelo Montella.
Ai commercianti ed ai titolari di attività ricettive/ristorative si chiede, come ha spiegato poi l’assessore Marco Razzano, di offrire disponibilità ad ospitare questa iniziativa che necessita di alcuni giorni di preparazione e molte ore di lavoro in loco, da parte dei circa 50 artisti dell’accademia e dei loro con i docenti, per la realizzazione. La disponibilità degli esercenti si può tradurre in beni e servizi di ospitalità e ristoro per lo staff dell’Accademia, mettendo così in atto un vero e proprio concetto di “scambio” fondato sul senso di comunità e sul reciproco aiuto.
“Oggi pomeriggio, ha commentato l’assessore Montella poche ore dopo l’incontro, insieme ai docenti ed agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, ho incontrato i titolari delle strutture ricettive ed i ristoratori della mia Città che hanno accolto l’invito all’incontro. A loro abbiamo illustrato il progetto che vuole mettere in correlazione la Città e l’Istituzione Culturale dell’Accademia di Napoli. Valorizzare, attraverso l’arte e la comunicazione commerciale di qualità la singola attività economica per valorizzare, insieme, l’intera nostra Città.
E’ un progetto ambizioso, strutturato e strutturale per cambiare il volto della nostra Sant’Agata per davvero. Per farlo, abbiamo bisogno del supporto e della collaborazione di tutti. Ed è proprio quest’ultima quella che abbiamo chiesto ai nostri esercenti e alla nostra Comunità. Alla contingenza economica sfavorevole, ai tagli asfissianti alle risorse destinate agli Enti Locali operate dallo Stato centrale, all’azzeramento degli investimenti in Cultura, o ci si rassegna o si reagisce.
Noi abbiamo scelto decisamente la seconda strada perchè credo e crediamo che la Cultura possa essere il volano per il rilancio dell’economia anche nella nostra Città! Ma possiamo e dobbiamo reagire insieme.
Ecco, il nostro progetto non poteva che chiamarsi, per l’appunto, “MEGLIO INSIEME”. Noi ci crediamo! Forza Sant’Agata…crediamoci INSIEME.
Ci si salva e si va avanti se si agisce INSIEME e non solo uno per uno. Lo diceva Enrico Berlinguer”.