fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Campolattaro: il 12 maggio un convegno sulla famiglia De Agostini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio, con sede in Campolattaro, organizzerà domenica 12 maggio, alle ore 10:00, presso l’Aula consiliare del Comune di Campolattaro – il primo convegno di studi legato al tema: “La famiglia De Agostini a Campolattaro (1813-2013) – Due secoli di vicende e di protagonisti”.

Dopo i saluti del sindaco, Pasquale Narciso, i relatori si confronteranno sulla “scoperta della tavola Bebiana” e sulla “costruzione della strada Bebiana”; a moderare i lavori, il presidente dell’Assostampa Sannita, Giovanni Fuccio.

L’introduzione al tema è stata affidata al dottore Enrico De Agostini, diplomatico di carriera, che s’intratterrà su “Giosuè De Agostini: l’uomo. Voci da un libro di memorie”.

Seguiranno le relazioni del professor Gianfranco Benedittis, dell’Università del Molise, sul tema: “L’Alta Valle del Tammaro alla luce delle recenti indagini”; e dell’Arch. Franco Bove, ricercatore e storico, sul tema: “La viabilità nell’Alto Tammaro fra il Settecento e l’Ottocento”.

A concludere l’intervento del prof. Annibale Laudato, Direttore del Centro Culturale, sul tema: “La strada Bebiana – Note storico sociali”.

Durante i lavori saranno illustrate ed approfondite inedite documentazioni sulla via Bebiana e diverse mappe dell’intero territorio delle provincie di Benevento, Campobasso, Caserta e Foggia, risalenti al primo decennio post unitario. A conclusione dei lavori, i giornalisti e gli operatori presenti saranno ospiti del Centro per una colazione di lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content