fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Presentato il volume di mons. Maio “Storia di Castelpoto dalle origini al secolo XVII”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con bolle papali e documenti notarili, per secoli, Regno di Napoli e Stato Pontificio si sono contesi una striscia collinare che domina la valle del Calore e la pianura beneventana, Castelpoto.

Una querelle che giunse all’apice verso a fine XVI secolo, quando contrasti nati per motivi occasionali e modesti causarono incidenti diplomatici e provocarono interventi ad alto livello tra la Sede Apostolica e la corte spagnola. Bastava che i pastori del barone di Castelpoto portassero le pecore al pascolo nella zona contesa per scatenare l’ira dei beneventani.

Mons. Laureato Maio, 88 anni di Castelpoto, Canonico del Capitolo metropolitano e Direttore della Biblioteca Capitolare di Benevento, ha ripercorso la storia della sua terra d’origine nel volume “Storia di Castelpoto dalle origini al secolo XVII”, edito da Natan Edizioni, con prefazione di Carmelo Lepore.

C’era il pubblico delle grandi occasioni sabato 4 maggio a Castelpoto dove, presso il Salone della Scuola Primaria, è stato presentato il volume, frutto di una ricerca storiografica durata diversi decenni, arricchito da una corposa sezione fotografica.

A fare gli onori di casa il parroco don Luigi Mazzone, il vice sindaco e assessore alla Cultura Vito Fusco, il sindaco Isidoro Simeone e il dirigente scolastico Giovanna Pedicini.

A moderare i lavori è stato Nicola Maio, nipote dell’autore. Primo intervento quello di Antonella Iannuzzi (Natan Edizioni), curatrice delle quarantacinque tavole fotografiche fuori testo.

Italo Iasiello, archeologo, ha sottolineato l’importanza delle epigrafi analizzate nel libro ed ha accennato brevemente alle ultime scoperte archeologiche registrate nella zona compresa tra Castelpoto e Foglianise.

Ha chiuso la serata è mons. Maio. Visibilmente commosso, ha ringraziato il popolo di Castelpoto – cui ha dedicato il libro insieme alla memoria della madre Addolorata Miraglia – per averlo “sentito vicino in ogni circostanza” e i ragazzi che lo hanno aiutato nella ricerca delle epigrafi del luogo.

Il libro sarà presentato anche a Benevento venerdì 17 maggio, alle ore 18, presso il Salone “Leone XIII” in Arciepiscopio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 7 giorni fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 settimana fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 1 settimana fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 3 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 5 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 3 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 5 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.