fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Al via il corso di formazione del ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ per agenti vigilatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ organizza un corso di formazione in certificazione e sistema di controllo della qualità dei prodotti a DOP e IGP, le attività di vigilanza degli agenti vigilatori.

Il corso si propone di formare figure professionali in materia di attività vigilanza per le DOP, le IGP, così come previsto dalla normativa comunitaria e italiana e attribuita ai consorzi di tutela costituiti ai sensi dell’articolo 2602 del codice civile, riconosciuti e autorizzati dal Ministero della Politiche Agricole e Forestali.

I consorzi – che hanno funzioni di tutela, di promozione, di valorizzazione, d’informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alle denominazioni – possono svolgere azioni di vigilanza, tutela e salvaguardia della denominazione da espletare prevalentemente nella fase del commercio, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria, sotto il coordinamento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e in raccordo con le Regioni.

L’attività di vigilanza consiste nella verificare che le produzioni certificate rispondano ai requisiti previsti dai disciplinari, e che prodotti similari non ingenerino confusione nei consumatori e non rechino danni alle produzioni a DOP e IGP.

Il corso – che intende offrire anche contenuti formativi in materia di certificazione e sistema di controllo della qualità delle aziende agroalimentari e in specie del comparto vitivinicolo – è rivolto a laureati e diplomati. Possono partecipare, in qualità di uditori, anche i produttori del comparto vitivinicolo della provincia di Benevento. Il numero massimo di partecipanti è stabilito in trenta.

Le lezioni, che si svolgeranno nel periodo maggio-giugno 2013 presso la sede del Consorzio (via Mario Vetrone, Benevento), prevedono otto moduli da quattro ore, per un totale di trentadue ore di formazione.
L’ammissione avverrà attraverso una selezione effettuata sulla base del curriculum personale, oltre ad un colloquio volto ad accertare la preparazione di base e il profilo motivazionale del candidato.

L’ammissione al Corso per i produttori consorziati è riservata a coloro che invieranno domanda di iscrizione nei tempi e modalità stabiliti dal Consorzio.

La domanda di partecipazione va inviata entro e non oltre il 6 maggio 2013, al Sannio Consorzio Tutela Vini a mezzo compilazione del form sul sito www.sanniodop.it nella pagina dedicata al corso, oppure a mezzo e-mail (all’indirizzo: academy@sanniodop.it) o a mezzo fax (al numero: 0824 1810857). L’esito della selezione sarà comunicato mediante graduatoria degli ammessi, pubblicata sul sito www.sanniodop.it.

Il corso – realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Commissario ad Acta ex Agensud – non prevede costi per i partecipanti ammessi.

A tutti coloro i quali avranno partecipato all’ottanta per cento delle lezioni, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni si può consultare l’apposito bando pubblicato sul sito del Sannio Consorzio Tutela Vini.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 2 giorni fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 4 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 4 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Calvi, l’opposizione chiede l’annullamento del mutuo da 1,5 milioni: “Disponibili fondi regionali, inutile indebitare il Comune”

redazione 1 ora fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

redazione 2 ore fa

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

redazione 2 ore fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Erminia Mazzoni: “Nessuna mia candidatura, ma pieno sostegno ai valori storici DC e a proposta di Cirielli”

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 del 18 ottobre 2025

redazione 17 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content