fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento Longobarda: svolto il laboratorio di Archeologia Sperimentale per realizzare uno scriptorium beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto presso la sede dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda il laboratorio di Archeologia Sperimentale sulla Scrittura Beneventana, finalizzato alla realizzazione di uno scriptorium beneventano nell’ambito della rievocazione storica in programma a giugno.

Il corso, tenuto da Dario Pastore dell’Associazione Tempora Medievalis di Melfi, si è articolato in due momenti, uno teorico ed uno pratico. Nella parte teorica, i soci partecipanti sono stati introdotti alla storia degli inchiostri, dei leganti e dei supporti, dal papiro alla pergamena, alla cartastraccia, alla cellulosa, con particolare riferimento alla pergamena, ai suoi usi nell’alto e basso medio evo e alle fasi della sua realizzazione.

Nella parte teorica molta attenzione si è posta nella definizione delle diverse categorie di “scrivani”: i copisti, i rubricatori, i miniaturisti. In base alle diverse tipologie di “lavoro”, sono stati illustrati gli inchiostri colorati, la loro produzione e il loro utilizzo. Dopo aver tracciato una breve storia dei Codici, con particolare riferimento alla produzione del Monastero di Montecassino, i partecipanti sono stati introdotti allo studio della storia della scrittura beneventana, nelle sue diverse fasi di sviluppo, con particolare interesse per le prime due fasi. Dopo aver definito le caratteristiche principali della scrittura, i partecipanti sono poi passati alla fase pratica.

La seconda parte del laboratorio è cominciata con la realizzazione dei “calami”, secondo metodi del periodo. Utilizzando le canne di fiume, ogni partecipante ha prodotto il proprio calamo, esercitandosi nella scrittura con questo antichissimo e popolarissimo strumento, molto più diffuso delle penne, le quali compaiono più nei film americani che nelle fonti iconografiche del periodo. Dopo essersi esercitati, i soci partecipanti si sono cimentati con la copiatura di un passo della Historia Longobardorum di Paolo Diacono, in beneventano.

I risultati sono stati soddisfacenti e infondono ottimismo nei soci dell’Associazione, i quali sono intenzionati a lavorare nei mesi prossimi al fine di perfezionare l’aspetto pratico. In tal modo, durante la rievocazione di giugno, i beneventani spettatori potranno vedere e toccare con mano in cosa consisteva la famosa scrittura beneventana, di cui tutti parlano ma che in pochi conoscono. Allestendo uno scriptorium durante la manifestazione del 21,22 e 23 giugno prossimi, l’Associazione Benevento Longobarda cercherà di far conoscere, approfondire e apprezzare il patrimonio culturale immateriale lasciatoci dai longobardi.

Nel corso della festa, i beneventani potranno finalmente vedere come si scriveva in beneventano. Lo scriptorium sarà solo uno dei tanti banchi didattici che saranno presenti nella rievocazione di giugno.

Intanto, per prepararsi al meglio, l’Associazione Benevento Longobarda ha indetto una Prima Convocazione per i Figuranti, che si terrà Mercoledì 24 aprile, dalle ore 18 alle ore 21 presso la sede dell’Associazione in Via Bosco Lucarelli. Chiunque voglia partecipare alla rievocazione e ai cortei storici in costume come figurante, deve presentarsi in sede. Ulteriori convocazioni verranno realizzate successivamente.

Tutte le altre novità della manifestazione verranno comunicate nei prossimi giorni. Si ricorda che, al momento, la manifestazione non gode di nessun finanziamento pubblico. Per questo si invitano i beneventani a sostenere l’iniziativa con il proprio contributo. Ogni contributo riceverà una ricompensa, proporzionata alla somma versata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 3 settimane fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 2 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 2 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

redazione 2 ore fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 6 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 7 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 8 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content