fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

L’idea del Comune per il rilancio del turismo: completamento del Museo Diocesano e una piazza nei giardinetti della Prefettura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Completamento del Museo Diocesano con la catalogazione e il restauro dei materiali archeologici rinvenuti nelle campagne di scavo, oltre all’allestimento di percorsi di visita e alla musealizzazione dei reperti. Ma anche il restauro e la sistemazione degli affreschi della distrutta Chiesa di San Marco dei Sabariani e la realizzazione di una nuova piazza tra Corso Garibaldi e via Stefano Borgia. Il tutto per una spesa complessiva di 2 milioni e mezzo di euro.

Sono queste le proposte progettuali presentate dal Comune di Benevento alla Regione, rispondendo all’avviso pubblico sul Piano Regionale di Intervento – POR FESR Campania 2007/2013 in merito alla valorizzazione, conservazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale.

L’iniziativa, denominata “Benevento e la Longobardia del Sud: itinerari turistico-culturali alla riscoperta del Medioevo sannita” e che pone grande attenzione al Teatro Romano cittadino, prevede un lavoro fianco a fianco alla Soprintendenza per i Beni Archeologici, con la quale Palazzo Mosti ha sottoscritto un protocollo d’intesa.

L’obiettivo è l’adeguamento, il potenziamento, l’incremento e la comunicazione dei servizi offerti per favorire in città l’accoglienza dei turisti, l’accessibilità ai luoghi e la fruizione dei beni culturali.

Secondo quanto è stato proposto dal Comune, un milione e centomila euro dei fondi regionali sarà destinato al completamento del Museo Diocesano. La Soprintendenza coordinerà e gestirà le attività relative al completamento degli scavi archeologici sia all’interno della Cattedrale – con l’ipogeo che attende di essere completato – sia nell’area della Basilica di San Bartolomeo, destinata a diventare l’ingresso del Museo.

Coordinerà inoltre l’inventariazione, la catalogazione e il restauro dei materiali archeologici ritrovati nelle campagne di scavi già effettuate e in quelle che si realizzeranno. Assicurerà, infine, il suo contributo tecnico-scientifico alla progettazione e realizzazione dei percorsi di visita e alla musealizzazione dei reperti provenienti dagli scavi.

Nella proposta progettuale avanzata da Palazzo Mosti, 600mila euro saranno invece destinati alla realizzazione di una nuova piazza tra Corso Garibaldi e via Stefano Borgia, proprio davanti al museo Arcos, nei giardinetti della Prefettura sannita.

Duecentotrentamila andranno invece per l’attrezzatura di due punti informativi inseriti in chioschi all’imbocco di Corso Garibaldi e nei pressi del Duomo; quasi 300mila euro inoltre serviranno per la cartellonistica degli itinerari tematici urbani ed extraurbani, la progettazione di un sito web, iniziative di marketing territoriale e la creazione del brand.

Grande attenzione sarà tuttavia rivolta al miglioramento dell’accessibilità agli edifici e ai siti archeologici per anziani e diversamente abili (220mila euro).

La proposta progettuale prevede infine 50mila euro destinati al restauro e alla sistemazione degli affreschi nella chiesa di San Marco dei Sabariani.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 giorno fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 1 giorno fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content