fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Inaugurata a Ponte la mostra “I luoghi dello Spirito tra il Matese e il Taburno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata inaugurata a Ponte, nella suggestiva cornice dell’Abbazia di S. Anastasia, venerdì 5 aprile 2013 la mostra storico-fotografica “I luoghi dello Spirito tra il Matese e il Taburno”.

La mostra, che potrà essere visitata fino al 29 aprile, è organizzata dal comitato “chiesa Madonnella” e dal Centro studi sociali Bachelet Onlus, in collaborazione con il Comune e la Pro-loco di Ponte.

L’iniziativa riguarda i luoghi di culto (abbazie, grange, chiese rupestri, anfratti rocciosi, grotte, ecc), dedicati al SS. Salvatore, alla vergine Maria, a S. Michele arcangelo, nonché a santi e sante protagonisti della devozione popolare delle suddette zone.

La rassegna progettata, curata ed elaborata da padre Graziano Matarazzo del convento del SS. Salvatore di Faicchio, scomparso qualche mese fa, e dal fotografo Roberto Gaetano, che ha prodotto le fotografie e le elaborazioni tipografiche, con i testi curati dalla prof.ssa Maria Maturo, è visitabile il venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica sia al mattino che al pomeriggio ed il lunedì mattina.

La mostra vuole offrire una panoramica storico-culturale, ma anche religiosa – spirituale delle nostre zone e delle generazioni che ci hanno preceduto.

Spiritualità che in alcuni casi permane e persiste, non si è perduta nel tempo, mentre in altri casi si è dissipata per far posto solo al ricordo, alla memoria mediante i resti ancora conservati.

In quest’anno della fede proclamato dal papa emerito Benedetto XVI , questo cammino storico-fotografico può essere di aiuto a quanti desiderano riscoprire le radici della fede e della religiosità popolare delle nostre comunità.

I luoghi rappresentati sono molteplici, dalla chiesa del SS. Salvatore di Piedimonte Matese alla Madonna della Libera di Cerreto Sannita, dall’abbazia di S. Anastasia in Ponte all’eremo di S. Menna di Vitulano, dalla chiesa della Madonna della Libera di Melizzano alla chiesa del SS. Salvatore di S. Agata de’ Goti.

Luoghi di fede semplice, essenziale, interiore, collettiva, così come anche papa Francesco cerca di comunicare ed evidenziare, almeno in questo primo periodo del suo pontificato. Una fede di cuore, più che di mente. Una fede sentita, intima, piuttosto che esteriore ed appariscente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 17 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 22 ore fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 5 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Stati Generali delle Aree Interne, appuntamento a ottobre. Sarà inaugurata mostra fotografica ‘Echi d’Entroterra’

redazione 12 minuti fa

Foiano di Val Fortore dedica il Teatro Comunale a James Vincent Monaco. Ospite e testimonial Gegè Telesforo

redazione 19 minuti fa

Sannio: nove persone fermate con droga, un arresto a Pietrelcina

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Sannio: nove persone fermate con droga, un arresto a Pietrelcina

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 4 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 17 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content