fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

ALBA: il 5 aprile si discuterà di “Viaggio nell’Italia dei beni comuni. Rassegna di gestioni condivise”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 5 aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Di Vittorio della C.G.I.L. (Via Leonardo Bianchi, 9) l’Officina di Studi Politici del nodo sannita di ALBA (Alleanza Lavoro Beni/comuni Ambiente) discuterà di “Viaggio nell’Italia dei beni comuni. Rassegna di gestioni condivise”, libro collettaneo (a cura di Cacciari, Passeri e Carestiato, con prefazione di Alberto Lucarelli), stampato da Marotta e Cafiero.

La casa editrice – con sede a Scampia – segue una politica ecologica, rispettando il protocollo di Kyoto, utilizzando carta riciclata, inchiostri non inquinanti, ed attuando un metodo di produzione dal basso: per non chiedere soldi all’autore, condivide l’idea del libro da pubblicare sul portale ed il lettore interessato acquista preventivamente il testo (Pizzo free e scaricabile dal sito) in quote da 10 euro, costo limite della versione cartacea.

Il libro è definito dai curatori «una scatola aperta, un contenitore di esempi eterogenei di gestioni comunitarie di beni di interesse collettivo».

Saranno presenti Ileana Bonadies (autrice per il libro del saggio “Libri in comune”, napoletana, operatrice culturale, promotrice di eventi, fa parte con la sua associazione BLab, de La Città dei Beni Comuni di Portici) e Valerio Corvino, per la casa editrice Marotta e Cafiero, che ne discuteranno con Gaetano Cantone.

Ha scritto Piero Bevilacqua: «Il libro dunque è un vero viaggio in Italia, che parte da Oriente, da dove sorge il sole e prosegue verso Occidente. Ed esso incontra nel suo itinerario una varietà davvero sorprendente di esperienze, molte delle quali sconosciute ai più». 

Introduce Amerigo Ciervo. L’incontro si colloca all’interno della tre giorni di discussione lanciata, a livello nazionale, da ALBA – impegnata nella campagna di tesseramento – necessaria a prendere consapevolezza del passaggio di fase che l’Italia sta vivendo e che, idealmente, culminerà nell’incontro del 13 aprile a Firenze: “Dopo il voto, affrontiamo il nuovo mondo. Democrazia e costruzione dell’alternativa economica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 3 settimane fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 56 minuti fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 60 minuti fa

M5s, nuovi referenti per i GT Colline Beneventane e Fortore: gli auguri della coordinatrice Ricciardi

redazione 1 ora fa

Premio Benevento Braille 2025: a Francesco Bonami il riconoscimento per la divulgazione dell’arte accessibile

Primo piano

redazione 2 ore fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 4 ore fa

Asl Benevento, si dimette il direttore sanitario Marco De Fazio: il rinnovo dura solo due mesi

redazione 4 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 5 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content