Associazioni
Incontro tra l’assessore comunale Iadanza e l’associazione “La Città che vogliamo” sui problemi dei quartieri

Ascolta la lettura dell'articolo
L’associazione social culturale ”La Città che vogliamo” ha attuato uno degli obiettivi concordati e prefissati dalle ideatrici, le giornaliste sannite Vittoria Principe ed Elvira Franzese, insieme agli altri soci. Infatti si è svolto presso il Palazzo Impregilo sito al Megaparcheggio, un incontro tra il sodalizio e Pietro Iadanza, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Benevento.
Quest’ultimo ha ben compreso e apprezzato le motivazioni e la voglia di fare dei componenti presenti, assicurando il suo interessamento e impegno per le questioni sollevate fin dove di sua competenza.
L’esponente della Giunta Pepe, apparso molto sconfortato dal clima politico-amministrativo locale e non solo, ha recepito e accolto di buon grado tutte le lamentele raccolte da ”La Città che vogliamo” nei primi incontri con associazioni e comitati di quartiere.
Le fondatrici hanno portato all’attenzione dell’assessore, i problemi di via Saragat (caditoie sfondate e altro) e di via Garrucci (asfalto divelto, profonde voragini, carenza illuminazione), raccontando una situazione al limite della vivibilità.
Vittoria Principe ed Elvira Franzese – si legge nella nota dell’associazione – hanno quindi ampiamente concretizzato quel ruolo di ‘cerniera’ tra i cittadini e le istituzioni, rendendosi portavoce della gente che spesso non riesce a incontrare e confrontarsi con i propri amministratori.
Iadanza non ha nascosto la carenza di fondi che, per un ‘assessorato di spese’ come il suo, comporta spesso un mancato intervento lì dove è richiesto dai cittadini.
Dunque, grande disponibilità del numero uno dei Lavori Pubblici, il quale ha parlato di una situazione difficile delle opere di pubblica utilità nella città di Benevento a causa, tra i vari motivi, del dialogo carente con la Regione. Lo stesso dibattito che l’associazione sta pubblicizzando come mezzo per fare in modo che i cittadini si sentano almeno ascoltati.
”La Città che vogliamo” è rimasta soddisfatta dell’odierno incontro e si prepara al prossimo colloquio nell’ambito del tour della città avviato da qualche settimana.