fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Cives, l’attivista Gesualdi: “Puntare ad un’economia della sobrietà con l’obiettivo del benvivere”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto venerdì 8 marzo il decimo incontro di CIVES – Laboratorio di Formazione al Bene Comune presso il Centro di Cultura “Raffaele Calabria”.

Una lezione appassionante e necessaria, ai fini del percorso, quella tenuta da Francesco Gesualdi, Coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo e allievo di don Lorenzo Milani.

L’introduzione di Ettore Rossi (Direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della diocesi di Benevento) ha sottolineato quanto sia importante oggi, per superare le difficoltà che viviamo, rivedere i nostri stili di vita liberandoci da tanto superfluo, e sentirci più liberi rispetto ai consumi: “Dovremmo ritornare all’essenziale e alla solidarietà – ha dichiarato Rossi – poiché nel contesto attuale il punto di vista del povero potrebbe rivelarsi una chiave rivoluzionaria”.

Efficace e incisivo l’intervento di Gesualdi, il quale ha dedicato le prime battute del suo intervento all’importanza che oggi può determinare il consumo critico, per indurre le imprese a cambiare atteggiamento e rendere i consumatori pensanti piuttosto che assuefatti alle logiche del mercato: “Questo ci potrebbe permettere di essere protagonisti – ha spiegato Gesualdi – in quanto ci renderebbe soggetti di giustizia anche rispetto alla quantità dei nostri consumi, vista l’esauribilità delle risorse che abbiamo a disposizione e alla luce anche dei diritti degli altri”.

L’importanza di rivedere il nostro modo di consumare, quindi, al centro: “Andare verso la sobrietà significa ripensare le nostre aspettative, cercando di utilizzare meno risorse possibili, produrre meno rifiuti ma cercando comunque di soddisfare i nostri bisogni”.

Come riorganizzare allora quello che è attualmente un sistema costruito su basi completamente diverse? Secondo il relatore, in questo tempo complesso, sono necessari nuovi orientamenti, per puntare ad un’economia della sobrietà che ci aiuti ad evitare una catastrofe sociale e ambientale e cambiare, se necessario, anche il modello economico: “L’obiettivo che ci dobbiamo porre deve essere il benvivere, non il benessere. Decidere, insieme, verso quale sostenibilità vogliamo andare.

La buona vita va in tre direzioni: verso l’armonia con se stessi, verso quella con gli altri e verso la natura. Dobbiamo lavorare sulla dimensione comunitaria, non organizzandoci rispetto alle leggi del mercato, poiché questo ha un limite: è strutturato per vendere e di conseguenza non è sempre accessibile a tutti.

Iniziamo a concepire una società dove ciascuno di noi sia parte attiva del nostro tempo e possa mettersi a disposizione della gestione dei servizi accessibili a tutti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 4 settimane fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 9 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 9 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 9 ore fa

Chiusura ufficio postale a San Giorgio del Sannio, Petrillo: “Si tutelino i cittadini con soluzioni alternative”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 9 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 9 ore fa

Noi di Centro: “Sostegno a Fico e impegno per unire il campo progressista in Campania”

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content