POLITICA
Risultati Elezioni 2013: Grillo primo partito in città. Il PdL trionfa nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
ORE 1:00 – Dati definitivi Camera dei Deputati nel Sannio. Vince la coalizione di centrodestra con 53.110 voti e il 32,90%. La coalizione di centrosinistra si ferma a 47.460 voti e il 29,40%. Terzo il Movimento 5 stelle con 36.002 voti e il 22,30%. Molto dietro la coalizione Mario Monti (16.996 voti e il 10,53%) e Rivoluzione Civile (3.842 voti e il 2,38%). Nel Sannio il PdL si conferma il primo partito anche alla Camera dei Deputati con il 26,93%, seguito da Pd (23,15%) e Movimento 5 stelle (22,30%).
ORE 00:35 – Dati definitivi Senato della Repubblica nel Sannio. Vince la coalizione di centrodestra con 50.262 voti e il 35,06%. La coalizione di centrosinistra si ferma a 44.210 voti e il 30,84%. Terzo il Movimento 5 stelle con 30.190 voti e il 21,06%. Molto dietro la coalizione Con Monti per l’Italia (11.766 voti e l’8,20%) e Rivoluzione Civile (3.172 voti e il 2,21%). Il PdL è il primo partito nella provincia sannita con il 28,38%; secondo il Pd che chiude al 25,66%; terzo Grillo con il 21,06%.
ORE 00:00 – Nel Sannio continua l’aggiornamento per quanto riguarda il Senato della Repubblica. 331 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 34,56%; a seguire il centrosinistra (30,97%), Movimento 5 stelle (21,40%) e con Monti per l’Italia (8,16%).
ORE 23:30 – “Il dato elettorale nazionale ci consegna un paese diviso e frammentato tra le varie rappresentanze politiche. Tutto questo porterà molto probabilmente ad una fase di instabilità e di non governabilità”. A dichiararlo in una nota è la segreteria provinciale dell’Udc.
“Le due vie d’uscita possibili a questo punto – continua il comunicato – potranno essere o un governo di larga intesa o alcune significative riforme istituzionali, tra queste la riforma del sistema elettorale, ed il ritorno in tempi abbastanza rapidi al voto. Sul dato complessivo nazionale dell’UDC non posso che rimarcare quanto già affermato dal nostro leader nazionale Pier Ferdinando Casini e cioè che abbiamo donato consenso e posizioni politiche alla lista Monti.
E’ del tutto evidente che dal giorno dopo questo risultato, il partito è chiamato a delle scelte definitive e chiare. In sostanza si tratta di avviare la costituzione di un nuovo soggetto politico a partire dalle forze che sul piano nazionale hanno sostenuto la coalizione Monti”.
Per quanto riguarda il dato elettorale dell’UDC in provincia di Benevento – aggiunge – possiamo ritenerci moderatamente soddisfatti in quanto abbiamo raggiunto un dato percentuale di gran lunga superiore al dato nazionale ed in linea con il dato percentuale raggiunto dal partito in circoscrizione Campania 2.
Il risultato raggiunto – conclude l’Udc – ci impegna comunque a continuare nell’opera di insediamento e radicamento del nostro partito sul territorio in unione con le altre componenti del polo Monti che in provincia di Benevento hanno abbondantemente raggiunto e superato la soglia dell’11%”.
ORE 23:25 – Dati definitivi del Comune di Benevento anche per la Camera dei Deputati. Scrutinate 72 sezioni su 72: vince la coalizione di centrosinistra con 10657 voti (30,25%); segue la coalizione di centrodestra con 9801 voti (28,82%), Movimento 5 Stelle con 9472 voti (26,88%), Con Monti per l’Italia con 3095 (8,78%) e Rivoluzione Civile con 1062 voti (3,01%). Alla Camera i grillini sono il primo partito a Benevento con il 26,88%; secondo il Pd con il 23,39%, terzo il PdL con il 23,02%.
ORE 23:15 – Arrivano i dati definitivi del Comune di Benevento per il Senato della Repubblica. Scrutinate 72 sezioni su 72: vince la coalizione di centrosinistra con 9989 voti (31,75%); segue la coalizione di centrodestra con 9102 voti (28,93%), Movimento 5 Stelle con 7893 voti (25,09%), Con Monti per l’Italia con 2605 (8,28%) e Rivoluzione Civile con 798 voti (2,54%). Al Senato il Pd è il primo partito a Benevento con il 25,98%; secondo il Movimento 5 Stelle con il 25,09%, terzo il PdL con il 24,30%.
ORE 23:05 – Aggiornamento per quanto riguarda la Camera dei Deputati nel Sannio. 233 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 33,63%; a seguire il centrosinistra (29,63%), Movimento 5 stelle (21,33%) e coalizione Mario Monti (10,87%).
ORE 23:00 – Nel Sannio continua l’aggiornamento per quanto riguarda il Senato della Repubblica. 252 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 36,23%; a seguire il centrosinistra (30,88%), Movimento 5 stelle (20,21%) e con Monti per l’Italia (8,12%).
ORE 22:35 – Aggiornamento per quanto riguarda la Camera dei Deputati nel Sannio. 178 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 32,88%; a seguire il centrosinistra (30,26%), Movimento 5 stelle (21,29%) e coalizione Mario Monti (10,90%).
ORE 22:30 – Nel Sannio continua l’aggiornamento per quanto riguarda il Senato della Repubblica. 239 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 36,52%; a seguire il centrosinistra (30,88%), Movimento 5 stelle (20,08%) e con Monti per l’Italia (7,96%).
ORE 22.25 – Amarezza del PD: “In Campania ha vinto il Pdl, è un dato innegabile. C’é molta amarezza”. Così il segretario regionale del Pd campano Enzo Amendola ha commentato il risultato per il Senato. “Abbiamo fatto una campagna elettorale senza risparmiarci, fino a piazza del Plebiscito. Aspettiamo i dati alla Camera, ma è evidente che in Campania il Pdl ha vinto”.
ORE 21:50 – Quasi definitivi i dati del Senato nel Comune di Benevento. 65 su 72 le sezioni scrutinate: in vantaggio la coalizione di centrosinistra con 8959 voti (32.12%). A seguire la coalizione del centrodestra con 7959 voti (28,53%), Movimento 5 Stelle con 6959 voti (24.95%) e Con Monti per l’Italia con 2324 voti (8,33%).
ORE 21:40 – Dati parziali del Comune di Benevento per la Camera dei Deputati. Scrutinate 53 sezioni su 72: in vantaggio la coalizione di centrosinistra con 7671 voti (30,96%); segue la coalizione di centrodestra con 6786 voti (27,38%), Movimento 5 Stelle con 6552 voti (26,44%), Coalizione Mario Monti con 2184 (8,81%) e Rivoluzione Civile con 783 voti (3,16%).
ORE 21:30 – Per quanto riguarda i dati provinciali del Senato, mancano ancora all’appello le sezioni di: Benevento, Limatola, San Giorgio del Sannio, San Lorenzello, San Nicola Manfredi, Sant’Agata de’ Goti, Santa Croce del Sannio e Telese Terme.
ORE 21:25 – Nel Sannio continua l’aggiornamento per quanto riguarda il Senato della Repubblica. 230 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 36,40%; a seguire il centrosinistra (30,80%), Movimento 5 stelle (20,09%) e con Monti per l’Italia (11,65%).
ORE 21:17 – Aggiornamento per quanto riguarda la Camera dei Deputati nel Sannio. 114 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 32,32%; a seguire il centrosinistra (30,41%), Movimento 5 stelle (21,46%) e coalizione Mario Monti (11,37%).
ORE 21.08 – Movimento a 5 stelle primo partito anche a San Marco dei Cavoti, dove ha ottenuto il 31,71% dei voti, superando di appena 12 punti la coalizione di centrosinistra ferma a 544.
ORE 20:45 – Aggiornamento per quanto riguarda la Camera dei Deputati nel Sannio. 63 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 34,20%; a seguire il centrosinistra (30,00%), Movimento 5 stelle (20,11%) e coalizione Mario Monti (11,34%).
ORE 20:38 – Nel Sannio continua l’aggiornamento per quanto riguarda il Senato della Repubblica. 191 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 36,51%; a seguire il centrosinistra (28,26%), Movimento 5 stelle (20,56%) e Con Monti per l’Italia (11,65%).
ORE 20.30 – Sono stati diffusi i dati definitivi di altri paesi della provincia sannita. Nella circoscrizione Campania 2 alla Camera dei Deputati a Colle Sannita vince il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo con il 29,80%. La coalizione di centrosinistra conquista invece i comuni di Arpaise (47,96%), Buonalbergo (32,25%), Castelpoto (34,42%), Morcone (30,36%), Paupisi (35,48%) e Sassinoro (39,28%). La coalizione di centrodestra vince nei comuni di Sant’Arcangelo Trimonte (32,65%), Casalduni (37,61%), Castelfranco in Miscano (52,72%), Castelvenere (38,80%) e Durazzano (43,41%).
ORE 20 – Pubblicati i primi dati della Camera dei Deputati – Circoscrizione Campania 2 nel Sannio. 41 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con il 35,01%; a seguire il centrosinistra (28,26%), Movimento 5 stelle (20,56%) e coalizione Mario Monti (11,65%).
ORE 19:50 – E’ arrivato quasi alla metà lo scrutinio del Senato per quanto riguarda il Sannio. 168 su 341 le sezioni pervenute: coalizione di centrodestra in vantaggio con 35,68%; a seguire il centrosinistra (31,43%), movimento 5 stelle (19,79%) e Con Monti per l’Italia (8,26%).
ORE 19:30 – Iniziato lo scrutinio della Camera dei Deputati per la circoscrizione Campania 2. In provincia di Benevento, arrivano già i dati definitivi dai primi 5 paesi. A Tocco Caudio successo del centrodestra (44,46%), seguito dal centrosinistra al 23,26%. Berlusconi trionfa anche a Castelvetere in Val Fortore (46,36%) e Arpaia (46,89%). La coalizione di Bersani vince invece di misura a Pietraroja (36,71%) e di gran lunga a San Lupo (43,81%).
Camera Campania 1: Centrodestra in vantaggio nella circoscrizione Campania 1. Quando sono state scrutinate 1000 sezioni su 2889 la coalizione di Berlusconi risulta in vantaggio con il 35%. Bersani al 25,9%, seguito dal MoVimento a 5 stelle al 23,5%. La coalizione Monti è al 9,9%. Ingroia fermo al 2,9%.
Camera Campania 2:Anche qui la coalizione di Berlusconi è avanti con 34,8%, seguito dal centrosinistra al 27,9%. Il MoVimento a 5 stelle è al 19,8%, Monti al 12,9%, Ingroia al 2,1%. Ma le sezioni scrutinate sono ancora poche, solo 171 su 2932.
ore 19.05 A META’ SPOGLIO IN CAMPANIA – Sedici senatori della Campania andranno al Pdl, che sfiora il 37% Il centrosinistra si accontenta del 29 per cento e di 6 senatori, mentre il Movimento cinque stelle conquista oltre il 21% con altri 5 parlamentari eletti per Palazzo Madama. Monti si ferma all’8% con 2 senatori, mentre mentre fuori dal Senato è la lista di Ingroia.
ore 19 – Prime sorprese nella provincia di Benevento per quanto riguarda lo scrutinio del Senato. A Colle Sannita, paese guidato dal sindaco Giorgio Carlo Nista, candidato in settima posizione alla Camera dei Deputati nella lista Monti, vince di misura la coalizione di centrodestra che registra un 29,19% (379 voti).
Subito dietro, con uno scarto di 9 voti, il Movimento 5 Stelle di Grillo (28,50%). Distanti la coalizione di centrosinistra con 260 voti e una percentuale del 20,03, e la lista Monti che registra il 19,49% con 253 voti.
Conferme a Dugenta, roccaforte Pd con il sindaco Ada Renzi candidata al Senato in quattordicesima posizione, dove la coalizione di centrosinistra ha stravinto con la percentuale del 49,80 e 786 voti totali. Il centrodestra, invece, si ferma a 488 voti e 30,92%. Grillo chiude al 13,37, mentre la lista Monti fa segnare il 3,80%.
Stesso discorso per Castelfranco in Miscano, comunità giudata da un’amministrazione del Pdl, dove Berlusconi fa segnare il 49,90%. Dietro di oltre 22 punti percentuali la coalizione capeggiata da Bersani, che fa registrare il 27,23%.
ore 18:00 IL PRIMO COMMENTO – Il coordinatore provinciale Fli, Alessandro Della Ratta, ha commentato in collegamento telefonico con Ntr24 la partenza a rilento della coalizione Monti. “Sì, i dati sono abbastanza evidenti. Il Pd in questo momento è avanti, ma in provincia sembra che siamo in controtendenza con il Pdl avanti.
Credo – aggiunge Della Ratta – che Monti entrerà in senato con il 9% al livello nazionale e mi pare che a livello regionale abbia superato l’8%. Aspettavamo qualcosa in più però oggi chi avrà la maggioranza sarà chiamato a governare. Noi siamo per un governo di riforme e se ci sarà la necessità certamente non ci tireremo indietro per partecipare ad un programma di riforme.
Poi, il commento sul “boom” del Movimento 5 stelle: “Come ogni momento di crisi della politica anche questa volta c’è un movimento che cavalca la protesta, come la Lega anni fa. Ma se quest’ultima ha continuato il proprio percorso politico è perchè aveva un progetto chiaro e preciso. Grillo non continuerà il suo percorso perchè è senza un progetto ben delineato e preciso. Dunque non durerà”.
Infine, una stoccata anche al “redivivo” PdL: “Evidentemente l’elettorato crede ancora alle promesse. La politica non è fatta di slogan, ma di cosa concrete a favore della gente. Le persone – conclude il coordinatore Fli – credono che le promesse siano più importanti delle cosa da fare”.
ore 17:30 LA CURIOSITA’ – Sorpresa al seggio del II Circolo a Piazza Risorgimento, in città. A presiedere la sezione n.15 è il segretario provinciale della Uil, Fioravante Bosco. Il sindacalista è al momento impegnato con gli scrutatori nelle operazioni di spoglio.
ore 16.50 Secondo i dati ufficiali del Viminale, Berlusconi è in vantaggio in 9 regioni, Bersani in 8, Grillo in una. I dati ufficiali relativi a 1.240 sezioni scrutinate sul totale di 60.431 vedono al momento in 9 regioni in vantaggio Berlusconi, in 8 Bersani e in una Grillo (al ministero dell’Interno non compaiono i risultati di Val d’Aosta e Trentino Alto Adige). Silvio Berlusconi risulta in testa in Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia mentre Bersani prevale per ora in Friuli, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata e Sardegna. Infine, Grillo è in testa nel Molise.
ore 16.25 Gli Istant Poll di IPR Marketing al Senato in Campania capovolgono tutto. In vataggio il centrodestra con il 37,1%, a seguire centrosinistra 27,8%, MoVimento a 5 stelle 23,9%, Lista Monti 6,9% e Rivoluzione Civile al 2,3%. In base ai dati Ingroia e Monti non suprano lo sbarramento.
ore 16.00 DENUNCE A TORRE DEL GRECO – A Torre del Greco il presidente di un seggio è stato denunciato a piede libero. Dopo essere arrivato in ritardo, un poliziotto in servizio alla scuola elementare “Nazario Sauro” gli ha chiesto un documento per identificarlo e dalla tasca gli sono cadute due schede elettorali.
ore 15.25 Senato: PD in vantaggio Secondo Tecnè per Sky e Piepoli per Rai, il PD avrebbe il 34% al Senato, mentre il Pdl si ferma al 24. In totale la coalizione di centrosinistra sarebbe al 37-39%, quella di centrodestra al 29-33%, Monti al 7-9%, Grillo al 17-19%, Rivoluzione Civile al 2-3%
ore 15.25 In base ai primi dati diramati dal Ministero dell’Interno in Campania l’astensione continua amantenersi alta: intorno ai 8-10 punti in meno rispetto alle elezioni del 2008. Anche nel Sannio l’affluenza si avvia a riconferma la percentuale di ieri, quando alle ore 22.00 il dato si fermò a un -13,5%.
ore 15.00 Seggi chiusi. Le urne custodiscono il vincitore delle elezioni 2013. Dopo le operazioni di rito nei seggi, inizierà lo spoglio. I istant exit poll di Sky TG 24 danno il centrosinistra in vataggio con il 34,5%. La coalizione di Berlusconi è al 29%, Grillo al 19%, Monti al 9,5% e Rivoluzione Civile al 3,5%.