fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Promozione delle attività culturali sul territorio. Firmato protocollo d’intesa tra Segis e Liceo “Giannone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato stamattina il protocollo d’intesa siglato dal Dipartimento SEGIS e dal Liceo “Giannone”. L’accordo prevede almeno tre anni di collaborazione per la promozione di attività culturali che andranno dalla ricerca alla valorizzazione del territorio, dalle attività di orientamento a quelle di didattica e specializzazione, nella consapevolezza che per promuovere e sostenere un percorso di crescita e di sviluppo sostenibile del territorio sia necessaria una rete di collaborazioni che coinvolga innanzitutto le principali istituzioni culturali.

 

Continua così e prende sempre più forma e sostanza il percorso di costruzione di un “network istituzionale per la cultura” a Benevento, promosso lo scorso anno dal Dipartimento SEGIS dell’Università del Sannio.

 

L’interazione con la più antica istituzione culturale e formativa sannita, qual è il Liceo Classico “Giannone”, assume dunque un profondo valore simbolico, oltre che politico-culturale, in uno scenario di continuità tra passato e presente. La prima iniziativa a cui lavoreranno i due istituti sarà un progetto di ricerca dal titolo “Il lavoro e dintorni. Storia e storie del mondo del lavoro a Benevento e nel Sannio dagli anni Cinquanta agli anni Settanta”, che vedrà una prima presentazione dei risultati in occasione della V edizione delle Giornate Giannoniane (29-30 aprile).

 

Il tema del lavoro reca con sé fortissime e significative valenze didattico-educative ed è oggi, più che mai, di grande attualità. Il fenomeno più tristemente eclatante della crisi, europea in generale ed italiana in particolare, è proprio la drammatica diminuzione dei livelli occupazionali, soprattutto di donne e giovani. E’ necessario studiarne dinamiche e prospettive, per restituire fiducia e motivazione ai giovani che dovranno “consapevolmente” operare scelte di vita personali, formative ed occupazionali. Se è vero che si vive la vita proiettati verso il futuro, ma la si comprende guardando verso il passato, solo uno sguardo, non superficiale e lanciato da molteplici punti di osservazione, su cosa sia stato il lavoro nella città capoluogo e nelle diversificate realtà della provincia sannita potrà aiutarci a saperne di più e a muoverci con maggiore consapevolezza tra delicate e decisive questioni. E’ su questi temi, sull’importanza del coinvolgimento dei giovani e della valorizzazione del settore cultura che si è concentrata la discussione di questa mattina. Si è parlato di lavoro in maniera interdisciplinare, rievocando la Costituzione Italiana, le difficoltà e le prospettive economiche del nostro Paese e del nostro Mezzogiorno, il ruolo dei Sindacati Confederali, la necessità di guardare al lavoro anche come “bene culturale” da cui non si può prescindere per tutelare la memoria di una comunità, le sue attività produttive e, soprattutto, il suo valore identitario.

 

All’incontro sono intervenuti Maria Felicia Crisci, neo Assessora alla Cultura della Provincia di Benevento ed ex Preside dello storico Liceo, il Direttore del SEGIS, Giuseppe Marotta, la Preside del Liceo, Norma Pedicini. Sono poi seguiti gli interventi di Rosario Santucci, Ordinario di Diritto del Lavoro e Presidente del Corso di Laurea in Economia e Governance, di Amerigo Ciervo (Liceo Classico “Giannone), referente interno del Progetto. E’ stata poi raccolta l’adesione dei rappresentanti dei Sindacati Confederali presenti: hanno portato il loro contributo al dibattito Fioravante Bosco per la UIL, Antonio Aprea per la CGIL e Peppe Vassallo per la FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza).

 

Le conclusioni sono state affidate a Rossella Del Prete, responsabile scientifico per il SEGIS del “network istituzionale per la cultura” e componente del comitato scientifico del progetto “Il lavoro e dintorni”, insieme alla Preside Pedicini ed ai proff. Amerigo Ciervo e Paola Caruso.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content