CULTURA
Eclettica 2013: il 22 febbraio seminario sulla vocalità contemporanea del M° Monica Benevenuti

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ previsto per venerdì 22 febbraio 2013, il seminario “La notazione della musica vocale del Novecento e contemporanea” curato dal prof Monica Benvenuti.
Con questo incontro iniziano ufficialmente le attività del progetto “Eclettica 2013”, l’appuntamento annuale dedicato alla musica contemporanea curato dai maestri Luigi Turaccio del Conservatorio di Benevento e dal maestro Damiano Meacci del Conservatorio di Avellino, in collaborazione con le classi dei maestri Giulio Gualtieri, del M° Maria Sepe e del M° Giacomo Vitale.
L’incontro, che si terrà dalle ore 11 alle ore 13 presso l’aula A. di Martino del Conservatorio “Nicola Sala”, è il primo di un ciclo di due seminari che saranno incentrati sulla rapporto tra voce e la ricerca musicale contemporanea tenuta dalla prof. Benvenuti.
Le due lezioni prenderanno in esame, con l’ausilio di esempi grafici e di ascolti musicale, la notazione non tradizionale, dallo sprechgesang già utilizzato nei primi anni del Novecento, fino alle più recenti partiture pittografiche.
Cantante fiorentina, laureata in lettere e filosofia, nei primi anni della sua carriera si è dedicata prevalentemente al repertorio barocco e classico; in seguito ha sviluppato un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi.
Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, spesso interpretando musiche a lei dedicate. Ospite del Maggio Musicale Fiorentino nella produzione di Volo di notte di Dallapiccola (premio “Abbiati” 2004). Nello stesso anno e’ invitata da Sylvano Bussotti come protagonista de La Passion selon Sade presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid, con la direzione di Arturo Tamayo.
Nel 2007 interpreta ancora Bussotti: l’ opera Silvano-Sylvano, presso l’Accademia di S. Cecilia – in un ruolo scritto per lei – e l’esecuzione delle musiche dal vivo per il Rara film. Ha cantato all’Opera di Roma nel balletto con la regia di Beppe Menegatti, Georg Trakl e la sorella Grete, rivelazione e declino, come cantante e attrice, a fianco di Roberto Herlitzka.
Nel 2007 è protagonista della prima assoluta di Beards del drammaturgo belga Stefan Oertli, eseguita, tra l’altro, al Theatre de la Place di Liegi, al Bozar di Bruxelles e al Festival di Rennes. Dopo varie esperienze di teatro musicale – fra cui uno spettacolo su testi di Sofocle con Milena Vukotič – ha debuttato come attrice nel monologo “Non io” di Beckett, all’interno di un Trittico beckettiano per la regia di Giancarlo Cauteruccio che ha riportato il premio dei critici italiani 2006. Ancora con Cauteruccio ha interpretato le musiche di scena di Opus florentinum di Mario Luzi e di C.A.N.T.O. – Visioni dal mito (2011).
Negli ultimi anni ha interpretato Acustica, Pas de Cinq e Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel, Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono – che ha inaugurato la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Roma – diverse edizioni del Pierrot Lunaire di Schoenberg – nel 2011 anche in forma scenica per la Società dei concerti di Bolzano – nonché moltissime opere vocali di John Cage.
Il 20 febbraio 2009 partecipa ai festeggiamenti per il centenario del Futurismo a Roma: le sue interpretazioni di alcune poesie futuriste hanno fatto da colonna sonora agli eventi principali della giornata.
Nel 2013 sarà protagonista di “Furioso di Amneris, Ulrica, Eboli, Azucena e delle streghe” di Sylvano Bussotti per voce e orchestra per la Stagione dei Pomeriggi Musicali di Milano.