fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Maestro Ciampa e 3 studenti del Conservatorio protagonisti de “L’Elisir d’amore” al “Suita May Theater” di Osaka

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ennesimo successo per il Conservatorio Statale di Musica di Benevento. Stavolta il riconoscimento arriva dal Giappone dove Luciano Matarazzo, Raffaele Raffio, Gelsomina Troiano, allievi del “Nicola Sala”, hanno calcato da protagonisti il prestigioso palcoscenico del “Suita May Theater” di Osaka riscuotendo un grande successo di pubblico. In scena “L’Elisir d’Amore”, diretto dal M° Francesco Ivan Ciampa, docente di Esercitazioni Orchestrali presso il “Nicola Sala”. Sulla scia dei consensi ottenuti a settembre nell’ambito della kermesse “Benevento Città Spettacolo”, Matarazzo, Raffio e Troiano hanno reso una performance brillante e convincente dell’opera donizettiana molto apprezzata dal pubblico del “Suita May Theater” in occasione della prima del 2 febbraio.

 

Questo il cast completo che ha preso parte all’Opera: Nemorino, Tetsuo Komociya; Adina, Mika Fukuda e Gelsomina Troiano, cover e corista; Dulcamara, Luciano Matarazzo; Belcore, Raffaele Raffio; Giannetta, Kaori Shintaku; Orchestra e Coro dell’Opera di Osaka; Direttore, Francesco Ivan Ciampa; Regista, Shizue Fukumoto.

 

Un’esperienza affascinante e d’inestimabile valore formativo per gli studenti del “Nicola Sala” resa possibile grazie alla sinergia instaurata fra il Conservatorio sannita e la Fondazione “Opera Osaka”.

 

Il progetto è nato su iniziativa del M° Francesco Ivan Ciampa che mesi fa è stato chiamato a Osaka per dirigere “L’Elisir d’Amore”. Da lì l’idea, sviluppata in collaborazione col soprano Mika Fukuda e con l’aiuto e il sostegno del direttore del Conservatorio Maria Gabriella Della Sala e del presidente Achille Mottola, finalizzati ad attivare una collaborazione con la Fondazione musicale giapponese in modo da offrire agli allievi l’opportunità di confrontarsi con un palcoscenico internazionale.

 

Gli studenti dichiarano: “L’esperienza che abbiamo vissuto in Giappone è stata tanto bella quanto significativa. Ad applaudirci c’erano circa 1200 persone ed esibirsi è stata una grande emozione”. Ancora una volta il Conservatorio “Nicola Sala” ha dimostrato di essere una realtà estremamente sensibile e attenta alla crescita musicale e artistica dei suoi studenti, dando vita a percorsi formativi che vanno oltre la didattica tradizionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content