fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola: con “Centochiodi” di Olmi si chiude la rassegna “In cerca”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva a conclusione, dopo quattro messi, la rassegna cinematografica “In cerca. Religione, spiritualità, identità in quattro film”, curata da Mario Tirino e Nando Mango, con la collaborazione di Francesco Falco e di Padre Luciano Benedetto, e organizzata dalla Parrocchia di San Domenico in Airola (Benevento).

L’ultimo appuntamento, lunedì 11 febbraio alle ore 19, presso il Salone parrocchiale in via Principe di Napoli ad Airola, è con “Centochiodi” (2007) di Ermanno Olmi, in una serata dedicata al tema “La fede nei gesti e nelle opere”. Il film, come di consueto, sarà seguito da un commento filmico curato da Mario Tirino e da un commento pastorale, curato, per l’occasione, da fra Antonio Tremigliozzi.

IL FILM. “Centochiodi” narra la vicenda di un giovane e promettente docente di filosofia delle religioni in un Istituto di Studi Teologici, interpretato da Raz Degan, che matura la decisione “scandalosa” di trafiggere con dei chiodi cento preziosi incunaboli della biblioteca universitaria, simbolo dell’aridità dei dogmi e delle tradizioni scritte, per cercare la verità nella vita semplice di una comunità di povera gente che vive sulle rive del Po.

IL COMMENTO. “L’opera di Olmi obbedisce a un pensiero radicale e affascinante, tanto più se consideriamo la formazione cattolica del Maestro bergamasco. Il suo è un grido violento contro l’accademismo, il dogmatismo, il monoculturalismo in cui è piombata parte della Chiesa, che si è così allontanata dalla feconda vitalità delle esistenze comuni”, dichiara Mario Tirino, che, al termine della proiezione, illustrerà brevemente attraverso quali tecniche cinematografiche viene costruito il senso del film.

“Si tratta, insomma, di un film dalle spiccate valenze spirituali, sociali e politiche, che, nello stesso tempo, si offre allo spettatore con scelte stilistico-estetiche improntate alla pacatezza narrativa (come il montaggio piano di Paolo Cottignola, la fotografia naturalistica di Fabio Olmi, il casting che ha privilegiato attori non professionisti) e alla potenza simbolica di alcune inquadrature-cardine”, conclude Tirino.

SPECIAL EVENT. Venerdì 22 marzo 2013, alle ore 19, è prevista la proiezione de “Il grande silenzio” (Die Große Stille, di Philip Gröning, 2005), legato al tema delle “Missioni radicali”. Il film rappresenta un’autentica esperienza visiva assoluta: il silenzio, i rituali, la lentezza con cui si dipana la quotidianità dei padri certosini, ripresi con suono in presa diretta e fotografia naturale, immettono lo spettatore in un mondo “altro” rispetto al presente per una durata di oltre tre ore.

LA RASSEGNA. Il cineforum promosso dalla parrocchia caudina non rappresenta un evento confessionale, ma si configura come spazio di confronto tra posizione laiche e religiose, nell’ottica del dubbio come alimento di una rinnovata spiritualità e, al contempo, di rinascita civile.

La rassegna è strutturata in quattro film, ognuno centrato su un tema della Fede: i primi tre sono stati il “Dialogo interreligioso” con la proiezione di “Uomini di Dio” (2010) di Xavier Beauvois (proiettato il 12 novembre, commento di fra Roberto D’Orazio) , i “Testimoni civili” con la proiezione di “Alla luce del sole” (2005) di Roberto Faenza (il 10 dicembre, commento di fra Sabino Iannuzzi), “Ascetismo, nomadismo e spiritualità.

Alla ricerca di un senso” abbinato a “Into The Wild” (2007) di Sean Penn (il 14 gennaio, commento di fra Antonio Latella). Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

Dall'autore

Alberto Tranfa 60 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 60 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content