fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Mostra sui Codici in scrittura beneventana. Cimitile: “Evento di straordinaria importanza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La mostra sui Codici in scrittura beneventana della Biblioteca Capitolare rappresenta un evento di straordinaria importanza nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia per aprire ed alimentare una nuova stagione di conoscenza e consapevolezza collettiva del nostro straordinario patrimonio storico longobardo che bisogna concretamente valorizzare quale fattore identitario e pilastro dell’immagine e dell’offerta culturale della città di Benevento e dell’intera provincia sannita”.

E’ quanto ha dichiarato il presidente Aniello Cimitile che domani, venerdì 8 febbraio, alle ore 17, nel salone della Biblioteca arcivescovile “Francesco Pacca” in piazza Orsini, insieme all’Arcivescovo Mons. Andrea Mugione, inaugurerà l’esposizione “Il libro e la liturgia. I codici liturgico-musicali in scrittura beneventana della Biblioteca Capitolare di Benevento”.

L’evento è promosso dalla Provincia di Benevento e dall’Ufficio per la cultura ed i beni culturali dell’Arcidiocesi e rientra nel programma delle manifestazioni intitolate “Res Langobardorum. Storia, cultura e religione della Benevento Longobarda” che ha già visto venerdì scorso lo svolgersi di un convegno di studi e di un concerto di canto beneventano.

L’allestimento metterà in mostra per la prima volta in originale 12 codici vergati in minuscola detta beneventana tra il X ed il XII secolo e tre facsimili, tra cui la riproduzione dell’Exultet casanatense confezionato a Benevento nel XII secolo che si conserva nella Biblioteca Casanatense di Roma. Otto pannelli esplicativi aiuteranno il visitatore a comprendere, conoscere ed apprezzare il tesoro custodito da oltre dieci secoli nella Biblioteca Capitolare di Benevento.

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 9 febbraio al 3 marzo secondo il seguente orario di apertura: giorni feriali: ore 9-13/16 -19; giorni festivi 9-13. Per i gruppi è necessaria la prenotazione che è possibile effettuare presso la cooperativa ArteViva aperta in via C. Torre a Benevento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 oppure telefonando allo 0824 1770928 – 380 2407892.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 2 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 3 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 3 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 7 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 7 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 8 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content