Provincia di Benevento
Al via il programma di manifestazioni di “Res Langobardorum”

Ascolta la lettura dell'articolo
Avrà inizio il 1° febbraio, il programma di manifestazioni promosse dalla Provincia di Benevento e dall’Ufficio Cultura e Beni Culturali dell’Arcidiocesi, in collaborazione con la società cooperativa ArteViva, dal titolo “Res Langobardorum. Storia, cultura, religione della Benevento Longobarda”.
Alle ore 9.30, nella Sala “Vergineo” del Museo del Sannio, si aprirà il convegno di studio sul tema “Il Ducato e il Principato Longobardo di Benevento (secoli VI – XI) con il messaggio del presidente della Provincia, Aniello Cimitile. Numerosi gli studiosi che si alterneranno al tavolo dei relatori nelle due sessioni.
La mattina la prof.ssa Rosanna Alaggio dell’Università degli Studi del Molise interverrà su “L’Italia meridionale fra il VI e il XI secolo”, il prof. Marcello Rotili della Seconda Università degli Studi del Sannio su “Benevento fra tarda antichità e alto medioevo”, il prof. Mario Iadanza dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli su “Arechi I e i Longobardi beneventani nel Registrum epistolarum di Gregorio Magno” e la prof.ssa Amalia Galdi dell’Università degli Studi di Salerno su “La produzione agiografica a Benevento nei secoli VIII – X”.
La sessione pomeridiana, invece, avrà inizio alle ore 15.30. Parleranno il prof. Enrico Cuozzo dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa su “Economia e società nel ducato e principato di Benevento”, la prof.ssa Lina Massa del Liceo Classico Giannone di Benevento su “Produzione libraria e miniatura a Benevento”, il prof. Luigi Pedroni su “Iconografia e ideologia sulla monetazione beneventana”, la dott.ssa Maria Luisa Nava direttore del Museo del Sannio e la prof.ssa Chiara Lambert su “La collezione longobarda del Museo del Sannio e l’epigrafia beneventana”.
Alle ore 18.00 è prevista una visita guidata alla nuova Sezione Longobarda del Museo del Sannio e a seguire, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Sofia, il Coro “Santa Cecilia” della Cattedrale di Benevento, diretto dal M° Mons. Lupo Ciaglia terrà un Concerto di Canto Beneventano con le trascrizioni del prof. Thomas F. Kelly dell’Harvard University.