fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Malfunzionamento del riscaldamento alla succursale dell’istituto “Le Streghe”. La protesta degli studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Valerio Castelli e Cosimo Terlizzi, rappresentanti dell’Istituto alberghiero “Le Streghe”, che denunciano i disagi relativi all’impianto di riscaltamento presente nella sede succursale della scuola. Questo il testo della missiva.

“Salve, siamo i rappresentanti dell’Istituto alberghiero “Le Streghe”, e vi chiediamo di rendere pubblico il disagio che si è venuto a creare nella sede succursale, ospitata nei locali dell’ex “Marco Polo”, da quando è stato introdotto dalla Provincia un nuovo sistema di alimentazione dell’impianto di riscaldamento, che ci vede “raccordati” con il vicino liceo scientifico e la sede centrale dell’istituto.

Quella che avrebbe dovuto essere una novità positiva ha invece dato vita ad un problema pressocché permanente di malfunzionamento o insufficiente alimentazione del circuito.

Di conseguenza i caloriferi sono molto spesso freddi o appena tiepidi e la temperatura delle aule, soprattutto in questo periodo, è bassissima, incompatibile con un sereno e “confortevole” svolgimento delle attività didattiche.

Siamo costretti ad indossare per tutto il tempo giubbotti, cappelli, sciarpe senza che questo riesca comunque a compensare l’assenza del riscaldamento quando bisogna restare fermi in aula per ore ed ore.

La situazione è già stata portata a conoscenza della Provincia nel corso di un colloquio che abbiamo avuto lo scorso 18 dicembre con l’assessore Annachiara Palmieri.

In quell’occasione ci è stato promesso che il problema sarebbe stato risolto durante le vacanze di Natale, in tempo utile per la ripresa delle lezioni. Ma ad oggi nulla è cambiato, pertanto come avevamo anticipato all’assessore Palmieri ci apprestiamo ad adottare le opportune iniziative di protesta”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 2 mesi fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content