fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Antonio Zarrelli, originario di Cautano, aiutò la famiglia Della Seta a sfuggire alle persecuzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riconoscere ad Antonio Zarrelli l’onoreficenza di ‘Giusto tra le Nazioni’, il massimo riconoscimento concesso da Israele a chi abbia salvato vite umane e si sia distinto per atti eroici durante la Seconda guerra mondiale. E’ quanto chiede la famiglia Della Seta, legata ai Zarrelli da amicizia e riconoscenza per essere stata da loro salvata dalla persecuzione contro gli ebrei.

I protagonisti della storia, riportata dall’ansa, che riemerge nel Giorno della memoria sono Antonio Zarrelli e Enrico della Seta. Zarrelli giunge a Roma da Cautano, in provincia di Benevento. Fa il militare ad Albano e in questo periodo incontra Maddalena Zarrelli, che sposa. Nei primi anni ’20 assieme a lei mette su un saponificio, con sede nel quartiere San Giovanni, che in pochi anni diventa il secondo saponificio d’Italia.

Enrico della Seta è maggiore dell’esercito, responsabile di un importante ufficio al ministero della Guerra, reduce dalla missione in Spagna. E’ di antica famiglia ebraica romana, vicepresidente della comunità quando vengono emesse le leggi razziali discriminanti per gli ebrei. Nell’autunno del 1938 si ritrova improvvisamente senza lavoro con moglie, suocero e due bambini a carico. 

Dal 1940 trova impiego come direttore amministrativo nel saponificio Zarrelli. E quando la situazione per gli ebrei precipita, nel 1943, è proprio Antonio a offrire a Enrico e alla sua famiglia per nove mesi un ricovero sicuro in uno degli appartamenti sopra lo stabilimento di sapone a San Giovanni, con documenti falsi e carte annonarie. Un gesto coraggioso: chi nascondeva ebrei metteva a repentaglio la propria vita.

Finita la guerra, Antonio Zarrelli viene accusato di connivenza con il regime fascista e di essere stato il ‘saponiere del Duce’. Un’accusa infamante. Ma Enrico Della Seta testimonia in favore di Antonio, contribuendo al suo scagionamento.

Dopo 70 anni, Maurizio Della Seta, che da bambino nel saponificio visse nascosto, incontra per la prima volta Pino Zarrelli, nipote di Antonio. E chiede il riconoscimento per Antonio Zarrelli il riconoscimento di ‘Giusto tra le nazioni’.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

redazione 1 anno fa

Benevento, successo per la performance ‘Memoria – Ponti di Pace’

redazione 1 anno fa

Salvò 60 ebrei: la suora sannita Maria Goglia tra i ‘Giusti’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content