fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio presenta il calendario delle attività

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Documenti importantissimi, come quelli che riguardano la tavola Bebiana e la strada Bebiana, non potevano restare nascosti: si tratta di carteggi e di mappe che dimostrano il protagonismo della famiglia De Agostini nella rinascita di intere zone dell’Alto Tammaro”. È con queste parole che ha esordito il presidente del Centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio, Annibale Laudato, nella conferenza stampa tenutasi per illustrare in dettaglio le attività che il Centro ha programmato per l’anno 2013 sul tema: La famiglia De Agostini a Campolattaro (1813-2013) – Due secoli di vicende e di protagonisti.

“Nel mese di maggio – ha illustrato il prof. Laudato – daremo avvio alle celebrazioni presentando un lavoro sulla tavola Bebiana: verranno qui archeologi famosi, che ci parleranno di questo importante documento; mentre altri esperti ci parleranno della costruzione della strada Bebiana. Seguirà poi, nel mese di giugno, una manifestazione sul Brigantaggio post unitario. Ed infine, nel mese di dicembre, ci soffermeremo su tutti i personaggi della famiglia De Agostini, che hanno segnato non solo la scena della loro vita, per gli affetti e gli aspetti familiari, ma soprattutto il loro impegno per far uscire dall’isolamento intere popolazioni dell’Alto Tammaro, in maniera particolare di Circello, Colle Sannita, Decorata, Riccia, Castelvenere, Foiano, ma anche San Marco dei Cavoti, che per uscire dall’isolamento creò un collegamento con la strada Bebiana”.

A moderare i lavori della conferenza è stato il presidente dell’Assostampa Sannita, Giovanni Fuccio, il quale ha voluto sottolineare l’importanza della stampa periodica nella divulgazione delle attività culturali: “Le pagine dei nostri periodici sono diventati negli anni documenti preziosi per gli studiosi che vogliono capire queste questioni. Nel Sannio abbiamo avuto tante cose negative, ma abbiamo anche una storia straordinaria della stampa locale, che si è sempre interessata del mondo culturale”.

È stata poi la volta del dottore Enrico De Agostini, diplomatico di carriera: “Quelle che presentiamo sono tutte opere che nascono dall’amore della mia famiglia per questa terra. È però importante –ha sottolineato- che questi eventi che il Centro culturale sta organizzando per ricordare questi personaggi, non siano intesi come celebrazione della mia famiglia, ma come celebrazione di un popolo e di un territorio: come presa di coscienza della loro storia, perché questa storia è importantissima per la valorizzazione del loro futuro”.

Massima disponibilità è infine arrivata dal sindaco di Campolattaro, Pasquale Narciso: “Dobbiamo impegnarci di più per far conoscere a tutti i cittadini, non solo del Sannio, il Palazzo De Agostini: perché attraverso queste opere, è possibile leggere la storia di questi ultimi 200 anni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content