fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio presenta il calendario delle attività

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Documenti importantissimi, come quelli che riguardano la tavola Bebiana e la strada Bebiana, non potevano restare nascosti: si tratta di carteggi e di mappe che dimostrano il protagonismo della famiglia De Agostini nella rinascita di intere zone dell’Alto Tammaro”. È con queste parole che ha esordito il presidente del Centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio, Annibale Laudato, nella conferenza stampa tenutasi per illustrare in dettaglio le attività che il Centro ha programmato per l’anno 2013 sul tema: La famiglia De Agostini a Campolattaro (1813-2013) – Due secoli di vicende e di protagonisti.

“Nel mese di maggio – ha illustrato il prof. Laudato – daremo avvio alle celebrazioni presentando un lavoro sulla tavola Bebiana: verranno qui archeologi famosi, che ci parleranno di questo importante documento; mentre altri esperti ci parleranno della costruzione della strada Bebiana. Seguirà poi, nel mese di giugno, una manifestazione sul Brigantaggio post unitario. Ed infine, nel mese di dicembre, ci soffermeremo su tutti i personaggi della famiglia De Agostini, che hanno segnato non solo la scena della loro vita, per gli affetti e gli aspetti familiari, ma soprattutto il loro impegno per far uscire dall’isolamento intere popolazioni dell’Alto Tammaro, in maniera particolare di Circello, Colle Sannita, Decorata, Riccia, Castelvenere, Foiano, ma anche San Marco dei Cavoti, che per uscire dall’isolamento creò un collegamento con la strada Bebiana”.

A moderare i lavori della conferenza è stato il presidente dell’Assostampa Sannita, Giovanni Fuccio, il quale ha voluto sottolineare l’importanza della stampa periodica nella divulgazione delle attività culturali: “Le pagine dei nostri periodici sono diventati negli anni documenti preziosi per gli studiosi che vogliono capire queste questioni. Nel Sannio abbiamo avuto tante cose negative, ma abbiamo anche una storia straordinaria della stampa locale, che si è sempre interessata del mondo culturale”.

È stata poi la volta del dottore Enrico De Agostini, diplomatico di carriera: “Quelle che presentiamo sono tutte opere che nascono dall’amore della mia famiglia per questa terra. È però importante –ha sottolineato- che questi eventi che il Centro culturale sta organizzando per ricordare questi personaggi, non siano intesi come celebrazione della mia famiglia, ma come celebrazione di un popolo e di un territorio: come presa di coscienza della loro storia, perché questa storia è importantissima per la valorizzazione del loro futuro”.

Massima disponibilità è infine arrivata dal sindaco di Campolattaro, Pasquale Narciso: “Dobbiamo impegnarci di più per far conoscere a tutti i cittadini, non solo del Sannio, il Palazzo De Agostini: perché attraverso queste opere, è possibile leggere la storia di questi ultimi 200 anni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 3 giorni fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 48 minuti fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

redazione 1 ora fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

redazione 2 ore fa

A Morcone due giorni di ‘Festa al Borgo’ in Villa Comunale

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 6 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 6 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 7 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content