fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Contro le trivellazioni petrolifere, nasce il Comitato No Triv Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri sera, presso la sede LIPU e su iniziativa del CODISAM di Sant’Arcangelo Trimonte, con la partecipazione di numerosi cittadini, associazioni, comitati, provenienti da tutta la provincia beneventana, nasce il coordinamento provinciale contro le trivellazioni petrolifere che minacciano il Sannio.

Nel corso dell’assemblea si è deciso che il nome del comitato sarà “No Triv Sannio”, per allacciarsi alla stessa lotta che da tempo va avanti in Molise. I lavori del Coordinamento saranno organizzati in gruppi tematici, il primo dei quali è stato costituito nel corso della stessa assemblea, e si occuperà, con la partecipazione di esperti geologi e consulenti legali, del lato tecnico della questione. E’ stata anche sottolineata l’assoluta necessità di svolgere un capillare lavoro di informazione, per portare le popolazioni interessate a conoscenza dell’enorme rischio che stanno correndo.

Non è la prima volta che il Sannio viene coinvolto in simili progetti Già in passato alcune multinazionali del petrolio hanno condotto trivellazioni e carotaggi alla ricerca di un fantomatico petrolio. Ad ora, ed in tanto tempo, nessuno si è mai preoccupato di indagare seriamente sul fine reale di tutta quell’attività di scavo, e non deboli sono i sospetti che quelle buche siano state riempite con rifiuti nocivi. Il nostro territorio deve fronteggiare oggi un attacco senza precedenti.

Allo scandalo della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte, si sono aggiunti via via il progetto di centrale turboelettrica ‘Luminosa’, quello della centrale sulla faglia sismica di Campolattaro, quello di cementificazione di alcune delle più belle zone cittadine, spacciato per ‘social housing’, e, infine, questo delle trivellazioni. Si fa perciò doveroso ed urgente il bisogno di reagire, nel segno della massima unità di intenti ed azioni, per difendere noi stessi e le generazioni future dal tentativo di derubarci dell’unica ricchezza che abbiamo: la nostra terra.

Il coordinamento si riunirà ogni giovedì alle 18, presso il palazzo del Volontariato in viale Mellusi. La speranza è che, vista la gravità della situazione, tutti i cittadini sanniti si attivino per portare il proprio contributo a questa causa che apparentemente riguarda noi ma che in realtà inciderà pesantemente sul futuro dei nostri figli.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Open Plus, il prossimo vertice e la decisione sul regime dei tagli di produzione del petrolio

redazione 6 anni fa

Il Comitato No Triv Sannio si prepara allo sciopero contro la devastazione ambientale

redazione 6 anni fa

Ricerca idrocarburi, No Triv contro la Delta Energy: “Il Sannio non è una colonia inglese”

redazione 6 anni fa

Ricerca idrocarburi nel Fortore, Delta Energy chiede al Mise un tavolo tecnico con i sindaci

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Parte la II edizione de “Il Borgo che ci piace”: territorio, sapori e tradizioni a Cusano Mutri

redazione 25 minuti fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 1 ora fa

I Miuzikant al Festival dei Sapori e Degli Artisti di Strada di Paupisi

redazione 3 ore fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

Primo piano

redazione 3 ore fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 5 ore fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.