fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Nuovo Tpl, la Provincia si oppone al piano dell’assessore regionale Vetrella

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vicepresidente della Provincia di Benevento, avv. Antonio Barbieri, e il dirigente del Settore Infrastrutture, ing. Liliana Monaco, hanno partecipato alla seduta della Commissione Trasporti del Consiglio regionale della Campania dedicata al Disegno di Legge avanzato dalla Giunta in materia di Trasporto pubblico locale (Tpl). L’incontro, a cui è intervenuto anche l’assessore regionale competente Sergio Vetrella, è stato riservato all’audizione degli Enti locali, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria.

Il vicepresidente Barbieri ha reso noto che l’assessore Vetrella, nel corso del suo intervento, ha sottolineato che il nuovo piano del Tpl prevede l’obiettivo finale della metropolitana regionale incentrata sul trasporto su ferro e non su gomma che sarebbe soltanto complementare. L’assessore Vetrella ha anche comunicato l’intenzione di dare vita ad un Ambito Unico Regionale, accentrando in Regione le funzioni ed unificando gli appalti per combattere il fenomeno del “nanismo” aziendale sul territorio, come lo ha definito lo stesso assessore.

Durante il suo intervento, il vicepresidente Barbieri ha manifestato l’opposizione della Provincia di Benevento al Disegno di Legge in questione soprattutto per quanto riguarda la decisione sull’Ambito Unico Regionale. Nell’annunciare il dissenso, Barbieri ha precisato che, a fronte del costo medio regionale del Tpl pari a 4 euro a Km, in provincia di Benevento il servizio viene effettuato con 2 euro a km. Ciò significa, ha detto il vicepresidente, che è possibile addivenire a servizi economici pur con piccole aziende. A tal proposito, Barbieri ha ricordato il caso patologico della Eavbus dove il costo del Tpl era di 6 euro a km.

Il vicepresidente ha dunque chiesto all’assessore Vetrella e al Consiglio Regionale di salvaguardare le specificità territoriali, a partire da quelle delle aree interne che hanno un sistema economico già precario e fragile, e di riporre nel cassetto impostazioni irrazionali e teoriche che hanno trovato la ferma condanna anche da parte degli assessori del Comune di Napoli e della Provincia di Salerno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

redazione 2 settimane fa

Ciclo dei rifiuti, intesa per superare la fase transitoria: comuni coinvolti nella nuova governance

redazione 2 settimane fa

Riunita la conferenza dei capigruppo in Consiglio Provinciale

redazione 2 settimane fa

Banca Dati e servizi sul cloud: finanziamento alla Provincia di Benevento

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 13 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 17 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content