fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento fra le province campane con maggior reddito pro capite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Se nel 2012 il reddito pro capite in Campania è stato il più basso registrato a livello nazionale (12.539 €), Benevento insieme a Napoli, si sono confermate essere le due province a maggior reddito pro capite, rispettivamente con 12.781 e 12.979 €.

A dirlo sono i risultati della diciannovesima edizione dell’Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli in Campania.

Si tratta di dati più bassi rispettivamente del 2,1 e del 2,2% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto c’è Salerno (con 12.742 €, – 2,3%), seguita da Avellino (12.269 €, – 2,4%) e Caserta (10.890 €, -2,7%).

Lo studio ha evidenziato come tutti i principali comparti di spesa sono in calo rispetto al 2011. Le flessioni più contenute sono state quelle per i prodotti informatici (-4,1%) e i mobili (- 6,8%).

Le famiglie campane nel 2012 hanno speso in media 1.488 € per l’acquisto di beni durevoli, evidenziando una flessione del 14,1%. Nel 2012, la spesa complessiva per l’acquisto di beni durevoli in Campania si è attestata a 3.200 milioni €.

Quello della mobilità è il comparto che ha registrato i cali più marcati. Le difficoltà economiche e la stretta sui redditi delle famiglie hanno reso molto ponderate le decisioni di acquisto di auto e moto nuove.

I consumi di auto nuove diminuiscono in tutte le province: in valore assoluto i volumi maggiori si registrano a Napoli (289 milioni di €, -28,4% sul 2011), seguita da Salerno (113 milioni, -24,2%), Caserta (108 milioni, -19%), Avellino (53 milioni, -17,6%) e Benevento (33 milioni, -21,1%).
Meno marcata la contrazione del mercato dell’usato, che segna una flessione complessiva del 12,6%.

Anche per quanto riguarda l’acquisto di elettronica di consumo, si registrano delle flessioni che interessano in modo generalizzato tutte le province. Benevento passa da 10 a 9 milioni, Napoli da i 118 milioni del 2011 a 102, Salerno da 41 a 37, Caserta da 33 a 28, Avellino da 17 a 15.

Pure nel comparto informatica, eccezion fatta per il capoluogo sannita che presenta volumi complessivi di spesa nel 2012 in linea con il 2011 (6 milioni), tutte le province presentano dati in calo sui 12 mesi precedenti.

Complessivamente in Campania il reddito disponibile per abitante nel 2012 è calato del 2,3%, rispetto al 2011, attestandosi a 12.539 € pro capite. Un reddito per abitante che non solo è il più basso del Mezzogiorno, ma anche del resto del Paese, dove il valore medio del reddito pro capite si attesta a quota 17.665 €.

L’indagine ha infine analizzato anche alcune tendenze che si riscontrano in Campania evidenziando come gli eventi politico – economici degli ultimi anni hanno fortemente impattato sul concetto di fiducia, instaurando un modello più aderente e controllabile dai singoli individui.

Aumenta la fiducia nella sfera privata, nella famiglia, negli amici, nelle comunità solidali o in quanti sono in grado di fornire aiuto, spesso vicendevole.

Per contro, allontanandosi dalla sfera del privato, Forze Armate, Esercito e Presidenza della Repubblica sono le istituzioni che più godono della fiducia dei campani.

Tra i soggetti degni più affidabili emergono gli scienziati, i giornalisti, gli imprenditori e i comici, per competenza e capacità di innovare, oppure perché svolgono un ruolo di denuncia.

Il contesto pubblico invece, è in caduta verticale: rappresenta una realtà astratta e “distante”, verso la quale ci si sente impotenti. Tra i soggetti che perdono fiducia sono da annotare i politici, i professionisti della finanza, gli immobiliaristi e gli agenti di vendita.

L.C.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 19 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 7 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 8 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 8 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 7 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 7 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 8 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 8 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content