fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Apollosa, il 6 gennaio il concerto augurale 2013 alla Chiesa di S. Maria Assunta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il concerto augurale dell’Epifania, quest’anno giunto alla XX edizione, è un appuntamento ormai consueto per la cittadina di Apollosa. Una manifestazione, alla quale la Pro Loco del comune sannita è legata in modo particolare, essendo uno degli eventi ormai entrati nella tradizione e fiore all’occhiello irrinunciabile del programma di attività. L’appuntamento è domenica 6 gennaio, ore 19, alla Chiesa S.Maria Assunta.

Quest’anno protagonisti assoluti saranno i canti della tradizione natalizia e i grandi classici della musica sacra, da Haendel a Mozart, da Verdi a Gounod, affidati all’esecuzione magistrale di Mauro Castaldo e alle coinvolgenti voci di Maurizio Esposito e Rosa Montano: un programma, quello che sarà eseguito domenica, che porterà appassionati e non, richiamando, come sempre, ad Apollosa anche persone dai comuni limitrofi.

E il concerto del 6 Gennaio è solo il primo degli eventi culturali programmati dalla Pro Loco per il 2013: a febbraio ci sarà la celebrazione della Giornata del Ricordo e la rappresentazione della Mascherata di Carnevale; in primavera sono previsti dei convegni sulla storia locale e i suoi protagonisti. A tal proposito la Pro Loco si è fatta promotrice di una proposta di recupero del sito archeologico del Ponte Apollosa (risalente al I sec.) in località Taverna.

A dicembre, inoltre, è cominciata la rassegna cinematografica “Pro Loco Cartoon” dedicata ai più piccoli che ha riscosso grande successo; continua, invece, l’attività dei giovani del gruppo Europosa che sta già lavorando per la preparazione del prossimo scambio culturale, realizzato nell’ambito dei progetti “Gioventù-Azione 1” finanziati dalla Commissione Europea, attivati dalla Pro Loco Apollosa da ormai 10 anni.

Intensa anche l’attività della BIL – Biblioteca di Interesse Locale – inserita nel sistema bibliotecario nazionale per i volumi di storia e arte locale (circa 300) custoditi nei suoi scaffali e a disposizione di quanti vogliano approfondire la conoscenza del nostro territorio.

Tutto ciò a dimostrare come le Pro Loco non siano solo “sagre e feste di piazza”, ma associazioni che, a 360 gradi, mirano alla crescita delle realtà in cui operano, convinte che solo promuovendo il senso di appartenienza le nostre terre possono garantire un futuro possibile alle nuove generazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content