CULTURA
“Da Benevento a Bisanzio”: il 29 dicembre l’incontro dal titolo “Il Vino nel Medio Evo”

Ascolta la lettura dell'articolo
Sabato 29 dicembre alla ore 19, presso la libreria Luidig, si svolgerà l’incontro dal titolo “Il Vino nel Medio Evo”, terzo appuntamento del ciclo di approfondimenti culturali “Da Benevento a Bisanzio”, organizzato dall’Associazione Benevento Longobarda e dall’Associazione Culturale Bisanzio.
Dopo aver ospitato Nicola Bergamo, ricercatore a Parigi, e Phaidon Hajantoniou, architetto greco, responsabile del Ministero dei Beni Culturali della Grecia per il Monte Athos, sabato 19 sarà la volta di Padre Epifanio, animatore della comunità monastica e produttore di vini. Sul monte Athos padre Epifanio fa un vino ortodosso, nel senso che lo produce seguendo antiche regole millenarie e con uno spirito “religioso”, molto diverso dallo spirito commerciale della maggioranza dei produttori.
Tra le chiese e i monasteri della repubblica autonoma, il religioso ha salvato un antico vigneto. E adesso produce bottiglie biologiche, da meditazione. E’ uno dei vigneti più antichi al mondo e stava per essere perduto. Da più di mille anni, ai piedi del Monte Athos, un territorio autonomo della Grecia governato dai monaci ortodossi, si coltiva uva da vino a poche decine di metri dal luogo dove la tradizione vuole siano sbarcati Maria e San Giovanni dopo la resurrezione di Cristo.
Un luogo ricco di spiritualità, abitato da 1500 monaci che animano monasteri ed eremi ricchi di icone, pale d’altare, affreschi, manoscritti e rarissime miniature, I vigneti di Mylopotamos, nei pressi di uno degli insediamenti monastici più antichi del Monte Athos, sono stati salvati dall’abbandono da padre Epifanio grazie a un lavoro certosino iniziato nel 1990 con il recupero delle vigne secolari e che si conclude proprio questo mese con l’ampliamento e il rinnovo della cantina. Dove, da coltivazioni biodinamiche, si producono vini rossi, bianchi, rosati e da dessert.
La presenza a Benevento di Padre Epifanio è un evento unico e irripetibile: il monaco, fino ad ora, ha lasciato il Monte Athos pochissime volte e sempre solo per presentare i suoi vini. L’incontro vedrà come moderatore Davide Galante, responsabile di winetourist.it, un sito internet espressione di un’associazione culturale che si pone come obiettivo quello di diffondere la cultura del buon bere.
Attraverso la storia della vigna millenaria curata da Padre Epifanio, i partecipanti all’incontro-degustazione seguiranno la storia del vino nel Medio Evo e capiranno come l’avvicinamento a Bisanzio da parte del Principato longobardo di Benevento, dovuto a motivazioni politiche, ebbe l’effetto di un arricchimento economico per il Sannio e per tutto il meridione d’Italia, di cui all’epoca la nostra città era capitale e centro nevralgico, sia commerciale che culturale.