Tammaro
La famiglia De Agostini a Campolattaro: due secoli di vicende e di protagonisti

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Centro culturale per lo studio della civiltà contadina nel Sannio, impegnato da anni nella ricerca storica sulle popolazioni locali, ha approvato il programma delle manifestazioni per l’anno 2013, che avranno come tema principale “La famiglia De Agostini (d’Agostini) a Campolattaro – 1813-2013. Due secoli di vicende e di protagonisti”.
Gli incontri, tutti di ampio respiro culturale, saranno incentrati sui seguenti temi: “La scoperta della tavola Bebiana; La costruzione della strada Bebiana e l’isolamento dei paesi dell’Alto Tammaro; Il brigantaggio post-unitario a Campolattaro e d’intorni”.
Saranno altresì studiate diverse personalità della famiglia De Agostini: Giosuè; Mario e Urbano; Nicolangelo, Gerardo, Enrico. Alle manifestazioni parteciperà il discendente della famiglia, dottor Enrico De Agostini, diplomatico di carriera; alcuni degli eventi, si terranno presso il Palazzo Marchesale di Campolattaro (di proprietà della stessa famiglia De Agostini) che per l’occasione ospiterà anche concerti di musica lirica e mostre di opere e dipinti inediti raffiguranti scorci paesaggistici sanniti.
Nella realizzazione del programma il Centro culturale sarà affiancato dalla Amministrazione provinciale di Benevento, Museo del Sannio e Biblioteca Provinciale e dalle Amministrazioni comunali di Campolattaro, Circello, Colle Sannita, Castelpagano, Castelvetere Valfortore, Riccia, Foiano Valfortore e Morcone.
“Presenteremo numerosi documenti storici conservati nell’archivio della famiglia De Agostini –annuncia il fondatore e direttore del Centro, prof. Annibale Laudato (in foto)- relativi alla costruzione della strada Bebiana. Si tratta di testimonianze riguardanti le comunità di Baselice, Castelpagano, Castelvetere Valfortore, Circello, Colle Sannita, Foiano Valfortore, Morcone e Riccia, tutte desiderose di uscire dallo ‘storico’ isolamento con la costruzione della nuova viabilità. Documenti originali, che contribuiranno a mettere in luce lo stato dell’Alto Sannio nell’800 pre e post unitario.
A tal proposito, sarà anche allestita una mostra tesa a far scoprire le condizioni socio-economiche di questa parte interna del Sannio beneventano”.
Alle attività parteciperà inoltre l’Associazione Nuova Morcone Nostra “La Cittadella”, che da anni collabora con il Centro culturale di Campolattaro. Un programma che si presenta ricchissimo per l’intervento di docenti universitari, personalità della cultura, politici ed amministratori, provinciali e nazionali.
I singoli eventi saranno illustrati in dettaglio durante una conferenza stampa che si terrà nei primi giorni del nuovo anno, nei locali del Centro, sito nel rinato centro storico di Campolattaro.