Valle Caudina
La Progetto Musica di Airola: due giovani allievi al concerto della Fondazione degli Ingegneri di Napoli

Ascolta la lettura dell'articolo
L’accademia Musicale “Progetto Musica Unasp Acli” di Airola si conferma come la fabbrica dei talenti musicali della Valle Caudina ed esporta verso tutto il territorio regionale e nazionale giovani allievi che hanno cominciato a fare i primi passi nel mondo della musica classica sotto la guida degli eccellenti maestri dell’accademia airolana.
Recentemente due giovani pianisti, Miriana e Pasquale Icolaro, di 19 e 17 anni hanno, infatti, incassato un eccezionale successo al “Concerto d’Inverno” organizzato il 7 Dicembre scorso dall’Accademia musicale “La Fabbrica delle Note” a Piazzolla di Nola in provincia di Napoli e si apprestano a partecipare alla rassegna “Musica in jeans – Premio Fondazione Ordine degli Ingegneri di Napoli ” organizzata per il 18 e il 19 Dicembre prossimi, alle ore 20.30, dall’Unione Musicisti Napoletani in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania presso la Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli.
I due pianisti interpreteranno brani tratti dal repertorio di Chopin, di Brahms, Liszt, di Scarlatti e Mozart. Dall’età di sette anni l’una e dall’età otto anni l’altro, Miriana e Pasquale Icolaro si sono distinti da subito per l’elevata sensibilità musicale e le spiccate qualità tecniche, acquisite e perfezionate presso l’Accademia “Progetto Musica” di Airola sotto la guida del maestro Domenica Iadevaia e presto si sono tradotte nel conseguimento di numerosi premi nazionali e internazionali.
Il presidente dell’Accademia “Progetto Musica” di Airola, Carmine Ruggiero, esprime grande soddisfazione per la manifestazione dell’alto profilo artistico e musicale che i due allievi hanno saputo evidenziare in contesti diversi, diventando così ambasciatori particolari dell’eccezionale qualità dell’offerta didattica e culturale dell’accademia airolana.
Nata all’interno delle Acli di Benevento nel 1999, la Progetto Musica di Airola si è orientata alla divulgazione della musica attraverso manifestazioni, rassegne concertistiche, dibattiti, seminari, convegni, corsi di perfezionamento e attività didattiche con un’ampia gamma di classi strumentali: dal pianoforte al flauto e alla chitarra, dal violino al sassofono, dal clarinetto alla tromba e al corno, dalla batteria al basso, i giovani musicisti, il cui numero nel corso degli anni è cresciuto in maniera cospicua fino a raggiungere la centinaia, trovano soddisfacimento alle loro aspirazioni attraverso l’accompagnamento continuo e innovativo dei maestri, formatisi, alcuni, al Conservatorio “San Pietro a Maiella” di Napoli, altri, al Conservatorio di Benevento e tutti portatori di esperienze musicali extralocali.
L’impegno culturale e artistico che sottende alle iniziative unaspiane raggiunge l’apice con “Musicometa”, la rassegna concertistica da camera divenuta appuntamento fisso del periodo natalizio e considerata la perla delle rassegne organizzate dall’accademia airolana.