fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Scuola Regionale di Polizia Locale: il 7 dicembre giornata di studio su gestione associata e costi standard

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Scuola Regionale di Polizia Locale, in collaborazione con l’Istituto per la Finanza e l’Economia locale della Campania, promuove a Benevento il 7 dicembre  dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso Villa dei Papi, una giornata di studio sul tema: La gestione associata della funzione di polizia municipale ai tempi dei costi e dei fabbisogni standard.

Il programma dei lavori prevede: i saluti di Angelo Marino Consigliere Regionale e Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale e di Mauro Ferrara Coordinatore dell’Area Gabinetto Presidente Giunta Regionale, mentre la presentazione della giornata è affidata ad Antonietta Mastrocola Dirigente della Scuola Regionale di Polizia Locale.

Le relazioni saranno svolte da: Francesco Monaco, Segretario Generale IFEL Campania, su Il quadro complessivo delle gestioni associate di funzioni e servizi dopo le recenti evoluzioni normative; Salvatore Parlato, Capo Dipartimento Economia Pubblica Fondazione IFEL, su La determinazione di costi e fabbisogni standard della funzione di polizia municipale; Roberto Formato, Esperto indipendente IFEL Campania, su Tecniche di performance budgeting e performance reporting delle funzioni di polizia municipale.

L’iniziativa formativa della Scuola Regionale di Polizia Locale nasce dalle novità introdotte dalla più recente normativa che, a partire dalla legge 5 maggio 2009 n. 42 (recante delega al Governo in materia di Federalismo fiscale), prevede il superamento della spesa storica nel finanziamento degli Enti locali attraverso la definizione dei fabbisogni standard, con riferimento alle funzioni fondamentali.

Il decreto legislativo 26 novembre 2010 n. 216, nell’attuare tale delega, individua le funzioni fondamentali e i criteri e i tempi con cui pervenire al calcolo dei fabbisogni standard.

Attraverso poi il Decreto Legge n. 95/2012, convertito in Legge n. 135/2012, il legislatore è intervenuto sull’assetto dell’esercizio associato delle funzioni fondamentali comunali.

Tale normativa individua il ventaglio delle funzioni fondamentali comunali (ora 9 funzioni) da svolgersi obbligatoriamente in forma associata attraverso Unioni di Comuni o convenzioni da parte dei Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero 3.000 abitanti se appartenenti o appartenuti a Comunità montane.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

redazione 3 settimane fa

A Benevento inizia il corso di formazione per gli agenti della Municipale neoassunti

redazione 3 settimane fa

Università inglesi e costi reali: l’agenzia LAE fa il punto su rette, borse di studio e alloggi nel 2025

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Al Rione Ferrovia la sede di ICT Campus ITS Academy: sarà un Polo di Alta Formazione Tecnologica

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content