fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Guida Slow Wine 2013, il 7 dicembre la presentazione all’Hotel President di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua senza soste il lungo tour allestito per far conoscere la guida Slow Wine 2013, la pubblicazione di Slow Food che mette a disposizione la fotografia reale dell’attuale situazione del vino in Italia.

In questa tornata l’attenzione sarà rivolta in particolare alla Campania, terra di buoni vini e dalle indiscusse potenzialità di crescita che, tra l’altro, vanta un sistema produttivo fortemente radicato e basato sulla produzione contadina e di stampo artigianale.

Un pretesto, dunque, per mettere insieme più aspetti: far incontrare i produttori con il gran pubblico, far conoscere vini e vignaioli e, non ultimo, riflettere sul vino in Campania.

All’incontro, moderato da Nico De Vincentiis (giornalista Rai) ed in programma venerdì 7 dicembre prossimo dalle ore 18,30 all’Hotel President di Benevento, interverranno: Erasmo Timoteo (Fiduciario Slow Food Benevento); Libero Rillo (Presidente Consorzio Tutela Vini ‘Samnium’); Gennaro Masiello (Presidente Camera di Commercio di Benevento); Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Campania); Giancarlo Gariglio (Curatore Slow Wine) e Luciano Pignataro (Coordinatore per la Campania di Slow Wine).

“Con la guida 2013 – ha rilevato Giancarlo Gariglio – abbiamo cercato di valorizzare i vini e le aziende che credono e crederanno in maniera decisa nelle potenzialità dei propri vitigni e dei propri terreni e che s’impegnano in una ricerca seria della qualità. In Slow Wine ciò che conta è una visione globale della viticoltura, lo stile, l’approccio, la filosofia messa in pratica dalle cantine”.

Al termine della presentazione della guida, seguirà la degustazione dei vini delle aziende premiate. Riconoscimenti assegnati non solo ai vini degustati, ma anche al lavoro in vigna. Perché Slow Wine non è soltanto una guida, ma soprattutto un progetto di forte valorizzazione dei territori italiani e di chi coniuga il rispetto per l’ambiente, l’etica della vinificazione e la qualità in bottiglia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 11 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 12 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

redazione 2 anni fa

A Sant’Agata de Goti partecipazione alla presentazione del libro dello scrittore Angelo Iannelli

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 18 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 25 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 30 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content