ECONOMIA
Coldiretti: al mercato di Campagna Amica arriva l’olio novello con le bruschette

Ascolta la lettura dell'articolo
L’olio novello sarà protagonista al Mercato di Campagna Amica che ritorna venerdì 30 novembre a Benevento sull’area del parcheggio di Porta Rufina.
Venerdì, insieme alle imprese agricole di Coldiretti che vendono direttamente ai consumatori beneventani i prodotti agricoli ed agroalimentari rigorosamente a Km Zero, al Mercato di Campagna Amica sarà presentata l’iniziativa “Scopriamo il sapore dell’olio novello” con la partecipazione dell’istituto comprensivo S. Angelo a Sasso di Benevento diretto dal dirigente scolastico Michele Ruscello.
Mentre nelle campagne sannite continua la raccolta delle olive, i produttori agricoli presentano e faranno degustare ai cittadini-consumatori, su una fetta di pane, il nuovo olio appena ottenuto dalla frangitura delle olive appena raccolte.
L’olio novello, grazie al suo inconfondibile sapore, è quello che conquista i palati più esigenti: viene messo in bottiglia non filtrato, per massimizzare al massimo il suo sapore e il suo aroma. Esso è particolarmente indicato per una cucina autunnale: viene utilizzato principalmente a crudo, per accompagnare piatti rustici a base di carne o pesce, ma anche per condire minestre a base di legumi e ortaggi.
L’iniziativa “Scopriamo il sapore dell’olio novello” – degustazione e tecnica di assaggio – è realizzata in collaborazione con O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) – Delegazione di Benevento, nonché con l’azienda “Masseria Frangiosa”. Al Mercato di Campagna Amica sarà anche possibile acquistare l’olio novello dalle aziende agricole Fontana Reale e Di Cerbo.
Sarà l’occasione per presentare le etichette di olio sannita che si sono candidate al premio di “NUOVOLIO” 2012 che sarà celebrato a Napoli il prossimo 7 dicembre.
Dai primi risultati delle analisi chimiche condotte sui campioni di olio extravergini delle dodici aziende del Sannio partecipanti si evidenziano risultati eccellenti sia per il bassissimo tenore di acidità che per la presenza di perossidi.
“Dopo l’appuntamento con il vino novello e le castagne- afferma il direttore della Coldiretti sannita Giuseppe Brillante – oggi con l’iniziativa di Educazione alla Campagna Amica vogliamo valorizzare un altro prodotto importantissimo per l’economia della nostra regione ed essenziale per la dieta mediterranea: l’olio extravergine di oliva.
Coldiretti sta continuando la battaglia parlamentare per chiedere trasparenza commerciale ed obbligo ad indicare il luogo di origine delle olive per combattere le contraffazioni ed il falso made in Italy.
Di frequente si trovano sugli scaffali di vendita confezioni a prezzi così bassi che sono palesemente impossibili a giustificare nemmeno i costi degli stessi imballaggi utilizzati. Contengono produzioni di dubbia provenienza che confondono i consumatori, non esprimono alcuna caratteristica qualitativa e pregiudicano anche la garanzia di sicurezza alimentare”.
In provincia di Benevento la produzione di olio assume una particolare rilevanza infatti sono quasi 14mila gli ettari di terreno coltivati e oltre 66mila i quintali di olio prodotto.