fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Rapporto Inail sul lavoro. In Campania boom di malattie professionali: +12% rispetto al 2010. Calano gli infortuni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Crescono i casi di malattie professionali in Campania. E’ quanto emerge dall’annuale rapporto Inail presentato oggi in Camera di commercio. Se, infatti, diminuiscono gli infortuni sul lavoro e le morti bianche, le malattie professionali sono in netto aumento e fanno registrare un +12,78% rispetto al 2010.

“Questo dato – dice il direttore generale di Inail Campania, Emidio Silenzi – è comunque positivo perché significa che stiamo riuscendo a far emergere questi casi fino a ora poco censiti. C’é infatti una difficoltà oggettiva – dice Silenzi – mentre per gli incidenti sul lavoro si ha un riscontro immediato, per le malattie abbiamo un’insorgenza negli anni e quindi diventa difficile monitorarle”.

Secondo il rapporto Inail, le denunce sono state 1.641 concentrate soprattutto nel settore dell’industria e dei servizi con 1.327 casi. Seguono i 295 casi in agricoltura e i 19 di dipendenti statali. Resta però il dato positivo, rispetto al 2010, degli infortuni e delle morti bianche che fanno posizionare la Campania al secondo posto nella classifica del maggior ribasso. Gli infortuni denunciati sono 21.921, l’11,09% in meno rispetto al 2010. I morti sono stati 58, 14 in meno rispetto all’anno precedente. Anche per gli infortuni il settore più colpito è quello dell’industria e dei servizi con 18.179 casi. Seguono i dipendenti statali con 2.047 e gli agricoltori con 1.695 casi.

Nella ripartizione provinciale Napoli ha la maglia nera con 9.785 casi, ma con il 12,70% in meno rispetto al 2010. Seguono il Salernitano e il Casertano, rispettivamente con 9.785 casi (il 12,70% in meno) e 3.159 (-8,63%) e in coda la provincia di Avellino con 1.927 casi (-13,8%) e quella di Benevento con 1.472 casi (-12,64%).

Anche per quanto riguarda gli incidenti mortali sono quasi a completo appannaggio dell’industria e dei servizi con 52 dei 58 casi di decessi. Seguono l’agricoltura con 4 casi e i dipendenti statali con 2. In 22 casi il decesso è dovuto alla circolazione stradale, in 7 nel percorso casa-lavoro-casa. Diminuiscono le morti bianche tra cittadini stranieri passate dalle 8 del 2010 alle 2 del 2011.

Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, ancora una volta Napoli è maglia nera con 21 casi, soli 2 in meno rispetto al 2010. Seguono Salerno con 11 casi, 10 in meno rispetto all’anno precedente, Caserta con 10 morti, 8 in meno, e Avellino con 8 episodi come nel 2010. Anche nel Beneventano le morti bianche sono state 8, ma in questo caso sono state notevolmente superiori rispetto al 2010 in cui ci furono 2 episodi.

“In periodi di crisi economica – dice Silenzi – dobbiamo fare particolare attenzione perché in molte aziende la prima cosa che si taglia è la sicurezza. Come Inail – aggiunge – puntiamo molto sulla prevenzione a partire dalle scuole elementari fino ad arrivare all’università. Cerchiamo di insegnare il rispetto delle regole di sicurezza sul lavoro che poi sono anche delle utili regole di convivenza civile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 2 mesi fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Marco Staglianò 3 mesi fa

Terzo Mandato, la disperata marcia indietro di Meloni e il bivio di Forza Italia: leoni o dinosauri?

redazione 4 mesi fa

Inail, Follo (Cisl) alla guida del Comitato Provinciale delle imprese e dei lavoratori del Sannio

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

“Notte di Fuoco”, l’Antum Hotel di Benevento si infiamma con il party più social dell’estate

redazione 42 minuti fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

Alberto Tranfa 1 ora fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

redazione 2 ore fa

Benevento, giovedì sospensione idrica per tre ore pomeridiane in alcune strade

Primo piano

redazione 28 minuti fa

“Notte di Fuoco”, l’Antum Hotel di Benevento si infiamma con il party più social dell’estate

Alberto Tranfa 1 ora fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

redazione 2 ore fa

Benevento, giovedì sospensione idrica per tre ore pomeridiane in alcune strade

redazione 3 ore fa

Alto Calore, Fdi Sannio: “Rinvio delle tariffe solita manovra elettorale ai danni dei cittadini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content