fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agricoltura, CIA: “Il Sannio aderisce alla Carta di Matera”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’economia sannita inserisce l’agricoltura fra i volani di sviluppo per il territorio, e lo fa attraverso l’adesione alla Carta di Matera. Sono sempre più numerose infatti le amministrazioni locali della provincia di Benevento che hanno condiviso e condividono l’iniziativa lanciata dalla sede nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori.

“La Carta di Matera – spiega il presidente provinciale della Cia Alessandro Mastrocinque – vuole segnare un rilancio dell’agricoltura e di tutte le attività connesse  a questo settore, che va considerato come una risorsa fondamentale per le implicazioni economiche, sociali, ambientali e territoriali che ha nel nostro Paese. Le Amministrazioni locali, aderendo alla Carta si impegnano a sostenere e difendere in tutte le sedi i benefici economici, sociali e territoriali che l’agricoltura porta con sé. Assicurando l’opportuno sostegno a metodi di produzione rispettosi dello spazio rurale, dell’ambiente, della salvaguardia delle risorse idriche, del benessere animale e della biodiversità, favorendo il contenimento delle emissioni inquinanti.

L’agricoltura – continua Mastrocinque – offre importanti opportunità occupazionali nelle aree rurali e favorisce il mantenimento di un tessuto sociale in quelle marginali, altrimenti destinate al dissolvimento a causa dell’emigrazione”.

Un processo complesso, quello avviato dalla Cia, che prevede di stabilire rapporti, stipulare accordi, definire indirizzi di lavoro, concordare programmi di attività, lavorare insieme per l’attuazione di politiche sul territorio a favore di tutta la collettività. Una sorta di patto con la società, che in Italia vede già coinvolti e partecipi grossi centri urbani (Milano, Roma, Torino e Napoli sono state fra le prime città a formalizzare la loro adesione) e centinaia di piccoli centri montani, ma è su territori come quello sannita che si gioca la scommessa della Carta di Matera.

“La Provincia di Benevento è un territorio ad antica vocazione agricola – spiega Mastrocinque – con prodotti di eccellenza assoluta, e quindi è qui che l’applicazione dell’accordo potrebbe incidere nel sistema economico in generale”.

Fari puntati sul Sannio, quindi, con una serie di attività coordinate dal delegato Enzo Pacca, che uniscono ai primi contatti fra le amministrazioni firmatarie anche momenti a forte valenza esterna, come un convegno di studi previsto per il prossimo 7 dicembre, che vedrà la partecipazione di Paolo De Castro (presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale presso il parlamento Europeo), Paolo Russo, (presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati), Daniela Nugnes (consigliere regionale, neo delegata dal presidente Caldoro all’agricoltura) insieme ai vertici nazionali e locali della Cia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 3 settimane fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 3 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 3 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 4 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 5 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 4 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 5 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 10 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content