fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Fondi Poin “scippati” al Mezzogiorno. Anche l’assessore Falato interviene sulla vicenda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore alla cultura della Provincia di Benevento, Carlo Falato, ha voluto associarsi all’appello lanciato dal Presidente della Provincia di Siracusa e responsabile della Associazione Province Unesco del Sud Italia, Nicola Bono, appello fatto proprio dalla Giunta provinciale di Benevento, finalizzato a non perdere le risorse europee destinate agli Attrattori culturali (POIN).

L’assessore Falato ha fatto osservare che, per quanto riguarda il Sannio, secondo il progetto, le risorse, oltre che per i siti Unesco, erano finalizzate all’attivazione di politiche di rilancio e di valorizzazione dei Borghi antichi.

“Purtroppo, ha dichiarato Falato, viene in evidenza come in questi anni non solo siano state sottratte risorse finanziarie destinate al Sud, ma si sia accentuata l’incapacità della spesa pubblica di favorire lo sviluppo del Mezzogiorno, segnatamente per quanto attiene la valorizzazione dei suoi beni culturali, ambientali e turistici.

La Provincia di Benevento, attraverso la Regione Campania, per quanto concerne il cosiddetto POIN, ha presentato la progettazione per la valorizzazione dei Borghi, progettazione che coinvolge oltre 40 Comuni sanniti. Purtroppo, come ha evidenziato il presidente Bono della Provincia di Siracusa, le ingenti risorse finanziarie europee, stanziate sull’Agenda 2007/2013, pari ad un miliardo di Euro, paiono ormai essere state perse.

Forse, però – ha aggiunto l’assessore provinciale sannita -, c’è ancora una residua possibilità di reimmettere nel circuito locale almeno una parte di quei fondi: se il Governo nazionale, entro il 2013, infatti – ha spiegato Falato – deciderà di accantonare risorse nazionali a supporto di quelle europee, si potranno determinare condizioni per la immissione di denaro fresco nella asfittica economia meridionale rilanciando le invero poco rosee prospettive del turismo locale.

Sarebbe tempo – ha concluso Falato – di slacciare almeno qualche cordone della borsa: per questo, mi associo all’appello del presidente Bono e della Giunta provinciale di Benevento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 20 ore fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

redazione 1 settimana fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 12 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 14 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 15 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 20 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content