POLITICA
Sicurezza dei cittadini, Gargano (PSI): “Riattivare il servizio SMS del comune”

Ascolta la lettura dell'articolo
L’alluvione, che ha colpito la Toscana, ha evidenziato l’importanza di una comunicazione tempestiva tra cittadini ed ente comunale. Il servizio sms, attivo nei comuni maremmani, ha contribuito a salvare numerose vite umane. Sulla scorta di tali dati, Daniele Gargano (PSI), si chiede che fine abbia fatto a Benevento tale servizio.
“Oltre duecento persone – spiega Gargano – evacuate nelle immediate ore precedenti all’alluvione che ha colpito l’Italia centrale, con torrenti e canali straripati, frane, smottamenti e ponti crollati. Una tragedia senza fine che ci riporta l’immagine di una Toscana in ginocchio. Sembra un bollettino di guerra, ma si tratta solo dei primi dati che in questi giorni sono stati comunicati dopo le piogge torrenziali che hanno flagellato il centro Italia”.
“E’ arrivata all’improvviso – prosegue la nota del PSI – con tutta la sua dirompente forza l’ondata di maltempo, e le vittime potevano essere maggiori se il comune di Carrara non avesse da tempo attivato un servizio SMS che avverte i cittadini in caso di comunicazioni urgenti. Il messaggio inviato dal Sindaco Angelo Zubbani, invitava i cittadini a non uscire di casa ed a ripararsi ai piani più alti delle abitazioni per proteggersi dalle violente inondazioni. Ciò ha fatto sì che molti cittadini trovassero via di fuga nei piani alti delle abitazioni mettendo al sicuro la propria incolumità”.
“Nel nostro comune – sottolinea Gargano – alcuni anni fa era stato attivato lo stesso servizio di SMS, completamente gratuito per i cittadini, che in simili circostanze poteva risultare un autentico salvavita, oltre ad essere un sistema di forte attualità comunicativa per ogni iniziativa istituzionale e non solo. La nostra terra, come noto anche per i tanti convegni informativi che regolarmente indiciamo, risulta essere zona altamente sismica, e tale sistema se ripristinato potrebbe essere utilizzato per avvertire la cittadinanza in tempo reale di ogni pericolo imminente. Così come magari poteva risultare utile avvisare la popolazione dell’emergenza neve dello scorso Febbraio, allorquando un’abbondante nevicata creò innumerevoli disagi alla popolazione”.
“Tale servizio – conclude l’esponente del PSI – che diminuisce la distanza sempre più evidente tra enti e cittadini con una comunicazione effettuata in tempo reale, può salvaguardare tante persone anche della nostra comunità grazie ad un banale SMS. Per il Sindaco della città che si ama, tale ricordo che era all’epoca lo slogan elettorale, dovrebbe essere una priorità ripristinare quanto prima tale ed efficace servizio alla comunità, facendo tesoro degli insegnamenti del passato, e soprattutto degli insegnamenti degli altri. La spending review, stavolta mettiamola in secondo piano, prima c’è la tutela dell’incolumità dei cittadini.”