fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Palazzo Mosti, conferita la cittadinanza onoraria al Capo della Polizia Antonio Manganelli

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Conferita stamani dal Consiglio comunale la cittadinanza onoraria di Benevento al prefetto Antonio Manganelli, Capo della Polizia di Stato e direttore generale della Pubblica Sicurezza.

    “L’istituzione che ho oggi l’onore di guidare – ha spiegato il sindaco, Fausto Pepe, nel suo intervento – ha già tributato l’importante riconoscimento della cittadinanza onoraria ad uomini illustri che hanno onorato la nostra terra. Maestri che nel campo delle arti sono stati capaci di rivoluzionare le proprie discipline, intelligenze geniali come quella di Mimmo Palladino e Ugo Gregoretti. Ma anche insigni studiosi come Thomas Kelly e Virginia Brown che allo studio delle arti beneventane hanno dedicato la propria vita e gli studi accademici. Cittadinanza onoraria di Benevento anche per la Scuola Allievi Carabinieri che per decenni ha costituito vanto e patrimonio di ricchezza e sicurezza per il nostro territorio. Cittadina onoraria di Benevento è la scienziata Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina.

    Oggi, 14 Novembre 2012, ho l’onore di promuovere la cittadinanza onoraria di Benevento per Antonio Manganelli, Prefetto e Capo della Polizia Italiana. Come riportato nel corpo della delibera con la quale ufficializziamo l’atto di riconoscimento della cittadinanza onoraria, il prefetto Manganelli ha dedicato la sua opera professionale alla promozione della legalità e della sicurezza.

    E’ stato Questore in Città di frontiera per la lotta al crimine organizzato, come Napoli e Palermo, collaborando con magistrati pronti al sacrificio estremo, e cooperando con le principali forze di polizia internazionali, è riuscito ad ottenere prestigiosi risultati nel campo della prevenzione e della repressione dei fenomeni malavitosi. Ha mostrato nel corso della sua carriera una spiccata sensibilità nel prevenire le necessità dei cittadini in termini di sicurezza, fornendo grande impulso al nuovo concetto di “sicurezza di prossimità”, anche con l’istituzione del poliziotto di quartiere. Sempre attento alle necessità delle aree interne della Campania, di cui è originario, ha mostrato grande attenzione per la città di Benevento.

    Ed oggi – ha concluso il sindaco Pepe -, proprio mentre si fondono gli enti territoriali della Campania interna, abbiamo l’onore di tributare il massimo riconoscimento civile conferendo la cittadinanza onoraria a Sua Eccellenza il Prefetto Capo della Polizia, dottor Antonio Manganelli.

    Benevento è oggi più ricca, siamo certi che potrà contare sempre sull’attenzione e l’amicizia della nostra gente e noi sappiamo da oggi di poter contare su di Lei, nuovo cittadino beneventano”.

    Il prefetto Manganelli, nel successivo intervento, ha ricordato che “il grosso problema del cittadino è oggi rappresentato dalla paura, che dobbiamo combattere tutti insieme, ognuno per la sua parte. Non credo di aver fatto qualcosa di particolare per meritare la cittadinanza e perciò lo considero un riconoscimento a tutti i poliziotti d’Italia. 

    Tra l’altro – ha aggiunto scherzosamente il Capo della Polizia -, questo riconoscimento mi consente mi consente anche di perdonare lo scippo del capoluogo subito in questi giorni da Avellino”.

    Dopo la cerimonia il funzionario di Stato si è recato all’auditorium Calandra per il convegno Siulp sui giovani e legalità. Nell’occasione, ha assistito anche alla performance della pianista cieca Luciana Canonico e al video realizzato dai baby poliziotti.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

    redazione 6 giorni fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

    redazione 6 giorni fa

    Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

    redazione 1 settimana fa

    Pubblicato l’avviso per la co-progettazione di uno spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti

    Dall'autore

    redazione 1 ora fa

    Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

    redazione 3 ore fa

    San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

    redazione 4 ore fa

    Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

    redazione 6 ore fa

    Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

    Primo piano

    redazione 6 ore fa

    Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

    Alberto Tranfa 6 ore fa

    Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

    redazione 7 ore fa

    Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

    redazione 7 ore fa

    Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.