fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Il gruppo Pd spiega il “no” al referendum sul Molisannio: “Benevento capoluogo è troppo importante per considerare altre alternative”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non si può che restare stupefatti dinanzi ad alcune malevoli interpretazioni sul voto espresso dal Consiglio Provinciale sulla petizione del Comitato civico a favore del Molisannio. Nonostante la chiarezza della nostra posizione, c’è ancora qualche esponente politico che non capisce, o sarebbe meglio dire che fa finta di non capire, perché evidentemente in malafede”. Inizia così la nota inviata dai consiglieri provinciali del Pd, con l’obiettivo di motivare il “no” al Referendum per il Molisannio.

“Ci vediamo quindi costretti a ribadire ancora una volta che aver respinto la richiesta di indizione di un referendum popolare non ha significato minimamente mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini firmatari della petizione nei cui confronti peraltro abbiamo la massima considerazione ed attenzione perché militiamo in un partito che porta il valore della democrazia nella stessa denominazione”.

“Il voto espresso dalla maggioranza in Consiglio, al contrario, – spiegano gli esponenti del Partito Democratico – è stato tutto teso a rafforzare la battaglia parlamentare per la difesa di Benevento capoluogo della nascente Provincia sannita/irpina. Nelle considerazioni esposte lunedì in Aula non potevamo infatti dimenticare che ci troviamo in un momento storico in cui la politica deve assumere decisioni all’altezza della sfida senza cedere a pulsioni emotive e demagogiche”.

“E’ chiaro ed evidente – proseguono – che l’opzione del Molisannio, seppur rispettabile, nel contesto che stiamo vivendo avrebbe finito per indebolire la posizione della nostra città. D’altronde basterebbe leggere le cronache di questi giorni per capire il movimento che si è sviluppato ad Avellino dove non si rassegnano alla decisione del Governo di assegnare a Benevento il titolo di capoluogo”.

“Il Consiglio Provinciale sannita – aggiungono – non poteva permettersi ambiguità o lasciare aperte zone d’ombra e quindi abbiamo deciso responsabilmente di conferire un mandato chiaro e forte ai nostri parlamentari. Dire sì al referendum sul Molisannio avrebbe creato equivoci senza considerare che avremmo fornito un assist straordinario ai rappresentanti istituzionali irpini a alle loro idee a favore di Avellino capoluogo. Sta in questo ragionamento il nostro voto in Consiglio; altre scelte sarebbero state certamente controproducenti ed avrebbero danneggiato il lavoro che già in queste ore è stato avviato in Parlamento dove si preannuncia un iter di conversione in legge del Decreto caratterizzato da ostacoli e buche da evitare”.

“Abbiamo massimo rispetto della democrazia e dei cittadini ma il bene di Benevento capoluogo è troppo importante per prendere in considerazione alternative o subordinate. Ci siamo presi la responsabilità di avere una posizione chiara e trasparente, condivisa peraltro anche da consiglieri provinciali non appartenenti al nostro Partito ed alla maggioranza, – concludono i consiglieri Pd – e non intendiamo prestarci al gioco di chi, magari inconsapevolmente, danneggia Benevento ed il Sannio a favore di leadership avellinesi oramai vetuste”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Provincia: il Consiglio approva consolidato, regolamento incarichi esterni e nuovo albo degli avvocati

Marco Staglianò 1 mese fa

In Campania è sparito mezzo Pd

redazione 1 mese fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

redazione 2 mesi fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

redazione 10 minuti fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 14 minuti fa

Fortorina, Cacciano (Pd): “Giornata storica per le aree interne, ora serve completare rapidamente l’opera”

redazione 1 ora fa

San Giorgio del Sannio, polemiche contro la rimozione della bandiera palestinese. Il Comitato: “Atto affrettato e immotivato”

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

redazione 10 minuti fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 14 minuti fa

Fortorina, Cacciano (Pd): “Giornata storica per le aree interne, ora serve completare rapidamente l’opera”

redazione 1 ora fa

Errico (FI): “Il commercio locale è il cuore del Sannio, servono politiche concrete per rilanciare imprese e occupazione”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content