fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

San Salvatore Telesino: il 3 novembre l’inaugurazione della Pinacoteca su Massimo Rao

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Apre al pubblico la Pinacoteca dedicata all’artista Massimo Rao. Sabato 3 novembre alle ore 17, nella Sala Conferenze dell’ex Municipio a San Salvatore Telesino, prima dell’inaugurazione della “Pinacoteca Massimo Rao”, è previsto un evento di apertura – organizzato da Tabula Rasa Eventi – con la partecipazione di Pasquale Izzo, sindaco San Salvatore Telesino; Emilio Bove assessore alla cultura San Salvatore Telesino; Carlo Falato assessore alla cultura Provincia di Benevento. Intervengono Renata Lombardo, Rosaria Fabrizio, Valentino Petrucci, Valentina Romen, Stella Cervasio e Vincenzo Pacelli.

A 15 anni dalla scomparsa di Massimo Rao (San Salvatore Telesino, 1950 – Pornello di San Venanzo, 1996), il Comune di San Salvatore Telesino si è fatto promotore insieme all’Associazione Massimo Rao, presieduta da Renata Lombardo, dell’apertura di una pinacoteca pubblica dedicata all’artista sannita, scomparso a soli 46 anni.

La Pinacoteca Massimo Rao, ospitata in un edificio comunale nel centro storico di San Salvatore Telesino, diventa così il primo luogo espositivo in Italia ad aver raccolto il lavoro di Rao, considerato uno dei più originali artisti italiani del Novecento. Il suo linguaggio figurativo, realizzato con raffinate tecniche acquisite sullo studio degli antichi maestri, è costellato da soggetti misteriosi ed a volte visionari, dai titoli enigmatici.

Sono circa 65 le opere del “pittore della luna”, così è stato spesso definito Massimo Rao, che riempiono le sale della pinacoteca. E’ una galleria soprattutto di disegni ed incisioni e di alcuni dipinti ad olio, generosamente concessi in comodato d’uso da Valentino Petrucci e Valentina Romen, nipote di Klaus Romen, compagno di vita e di lavoro di Massimo Rao.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 6 giorni fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

redazione 1 settimana fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

ntr24admin 10 minuti fa

Regionali, da Parente (Acli) appello ai candidati: “Impegni concreti per l’inclusione e la dignità delle persone”

redazione 19 minuti fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

redazione 24 minuti fa

I Giovani Democratici del Sannio al Congresso Nazionale di Napoli

ntr24admin 32 minuti fa

La lettera: “La buona sanità esiste, il mio grazie al reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Pio”

Primo piano

ntr24admin 10 minuti fa

Regionali, da Parente (Acli) appello ai candidati: “Impegni concreti per l’inclusione e la dignità delle persone”

redazione 19 minuti fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

redazione 24 minuti fa

I Giovani Democratici del Sannio al Congresso Nazionale di Napoli

ntr24admin 32 minuti fa

La lettera: “La buona sanità esiste, il mio grazie al reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Pio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content