fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

La sfida dell’agricoltura del futuro, Nugnes: “Un ambiente libero da rifiuti tossici e diossina”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Daniela Nugnes, a pochi giorni dalla nomina a consigliere per l’agricoltura del presidente Stefano Caldoro, ha partecipato, in rappresentanza della Regione Campania, al Salone del Gusto. A Torino le nostre telecamere hanno incontrato la neo consigliera, entusiasta, anche come “massaia, di mamma e moglie”, per i tantissimi stand e prodotti campani in esposizione. “Alcuni dei quali”, ci confessa la Nugnes, “non sapevo nemmeno dell’esistenza”.

I prodotti tipici della regione Campania sono stati protagonisti all’interno di uno spazio espositivo di circa 700 metri quadrati. Eccellenza della produzione agricola. Ma la qualità, da sola, è sufficiente per fare buona agricoltura? 
“No, da sola non basta, occorre che il cibo provenga anche da un territorio sano. Il nuovo sviluppo dell’agricoltura in Campania deve legarsi alla tutela dell’ambiente. Il mio sogno è di mangiare la mozzarella senza dover più pensare che possano esistere ancora rifiuti tossici che arrivano nelle nostre terre o la diossina che ancora persevera nel nostro territorio. Sono questi gli argomenti di sfida del futuro. Sono queste le attenzioni su cui bisogna puntare, anche se possano sembrare avulse dai produttori, ma oggi qualsiasi piccolo imprenditore è consapevole del fatto che se i suoi prodotti non vengono fuori da un ambiente sano, non è possibile portarli sul mercato.”

“Per qualche decennio – continua la Nugnes – abbiamo avuto problemi fortissimi, come la diossina che ci ha messo in difficoltà con la commercializzazione della mozzarella, ma anche dell’ortofrutta. Ricordiamo la brucellosi per quanto riguarda il comparto zootecnico. Possiamo ricordare anche territori dove l’insediamento delle acque del mare porta la desartificazione del suolo per l’alta salinità. Agricoltura e ambiente sono due elementi che non si possono immaginare separati”.

Le parole della Nugnes esprimono anche un sentimento comune in molti cittadini: bisogna recuperare il rispetto dell’ambiente, martoriato in Campania dalla camorra. Un piaga che la Nugnes conosce bene, in quanto il padre, vicesindaco di mondragone, è stato ucciso proprio per mano della malavita. É di pochi giorni fa l’inchiesta della magistratura, che ha portato alla luce il traffico di rifiuti tossici, da parte dei Casalesi, spacciati per concime o compost ai contadini. Le terre più fertili d’Italia avvelenate per mano di criminali senza scrupoli.

Spazio poi alle aree interne. Quali progetti ci sono le province di Benevento e Avellino?
“Loro hanno colto prima degli altri la sfida della qualità. Oggi nel settore della viticultura la provincia di Benevento e Avellino sono il fiore all’occhiello non solo a livello regionale, ma internazionale. E anche per loro vale il discorso sull’ambiente. Oggi abbiamo puntato circa 35milioni di euro per risanare tutta la zona del fiume Calore, nele aree interne, per evitare che i terreni adiacenti possano essere compromessi da questo forte inquinamento che è venuto fuori. Questo significa che la Regione Campania ha le idee chiare di quanto le aree interne siano determinanti.”

Spazio poi ai giovani, il futuro dell’agricoltura. La formazione è importante, ma come si può recuperare l’interesse dei giovani per la terra?
“Oggi bisogna riportare nei giovani la passione per l’agricoltura, perchè negli anni 80 c’è stata quasi la demonizzazione dell’agricoltura. Immaginando che avere gli scarponi sporchi di fango fosse quasi una vergogna. Questo è stato un errore fatto negli anni addietro. Bisogna superare questi vecchi clichè.  Meglio stare tra la natura, che probabilemnte se ci andassimo più spesso anche noi politici, ci farebbe bene, perchè l’ossigenzaione fa bene al ragionamento”.

Erika Farese

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 1 mese fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 1 mese fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Lettera del GT Valle Caudina a Fico: ‘Traditi i valori del M5s, partecipazione negata e scelte calate dall’alto”

redazione 5 ore fa

Acli Benevento, riparte il corso di italiano per stranieri

redazione 6 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Boccalone denuncia: “Pronto Soccorso ridotto a ufficio postale, offesa alla dignità del territorio”

redazione 6 ore fa

Rotili riconfermato nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra: gli auguri del Club per l’Unesco

Primo piano

redazione 6 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Boccalone denuncia: “Pronto Soccorso ridotto a ufficio postale, offesa alla dignità del territorio”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Il 4 ottobre telescopi puntati sulla Luna: ai Giardini Piccinato l’evento promosso dalla Nasa

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Forza Italia a Telese Terme, la tre giorni della manifestazione nazionale Libertà: programma e ospiti

redazione 11 ore fa

Benevento, Guardia di Finanza confisca beni per 5 milioni a ex commercialista

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content