fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Condono. Palma (PdL) e Viespoli (CN): “Dai senatori campani mai più fiducia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Alla presidente Finocchiaro, che afferma che oggi il Pd ha battuto il PdL, diciamo soltanto che ha per un verso battuto la povera gente e per un altro ha coperto le illegalità perpetrate in Campania quando la Regione, le Province e i Comuni erano governati dal centrosinistra. Atteso l’intollerabile ed immotivato atteggiamento tenuto dal ministro Clini e dal suo sottosegretario di Stato, da oggi i senatori campani non voteranno più la fiducia al governo”.

Lo dichiarano Francesco Nitto Palma, commissario regionale del PdL in Campania, anche a nome di tutti i senatori campani del partito, e il presidente di Coesione Nazionale, Pasquale Viespoli, in qualità di senatore campano. Domani a palazzo Madama terranno una conferenza stampa sull’argomento.

“Ancora una volta il Partito democratico, complici l’Italia dei valori e la Lega ed il ministro Clini – aggiungono – ha impedito che il provvedimento sulla riapertura dei termini del condono edilizio del 2003 approdasse in Aula per la discussione e il voto, malgrado la calendarizzazione fosse stata decisa all’unanimità dalla conferenza dei capigruppo appena due settimane fa. Con il voto di oggi pomeriggio la sinistra non ha consentito che si aprisse un dibattito trasparente sulla sanatoria edilizia in Campania, negata a causa di arbitrari provvedimenti della Giunta Bassolino cancellati poi dalla Corte Costituzionale con ben due sentenze”.

“La sinistra, inoltre – proseguono Palma e Viespoli – in una discussione in Aula non avrebbe avuto alcun argomento per giustificare la concessione, a luglio scorso, di una sanatoria nella regione Emilia, per di più con l’ausilio di contributi statali, e per negare quella non concessa in Campania e ammessa a tutte le altre regioni d’Italia nel 2003”.

“La sinistra ed il governo – continuano – non avrebbero saputo indicare in una discussione pubblica tempi, mezzi e modalità per portare a compimento il piano dei 67mila abbattimenti che, con la media delle demolizioni finora eseguite, avrebbe impegnato un arco temporale di 1522 anni, ossia oltre quindici secoli. La sinistra pseudoambientalista, infine, al di fuori delle proprie conventicole, avrebbe dovuto spiegare a tutti con quali risorse finanziarie procedere alle demolizioni e indicare la destinazione dei materiali di risulta e la disponibilità dei siti idonei a riceverli o a stoccarli”.

“Per il momento – concludono – non resta quindi che prendere atto che, vigliaccamente, la sinistra e il governo si sono rifiutati di affrontare a viso aperto una discussione che ha risvolti giuridici, politici, finanziari e sopratutto sociali, e che sicuramente meritava un confronto in Aula, nel corso del quale ciascuno avrebbe avuto il diritto-dovere di assumersi le sue non lievi responsabilità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Giardini di Palazzo De Simone intitolati a Maurizio Costanzo: Viespoli e Orlando plaudono all’amministrazione

redazione 2 anni fa

Benevento, per il condono edilizio c’è tempo fino al 31 dicembre: molte istanze mancano di documentazione integrativa necessaria

redazione 2 anni fa

Scuola sannita in lutto: addio alla professoressa Giovanna Viespoli

redazione 2 anni fa

Nascita Unisannio, il sindaco di Altavilla Irpina a Viespoli: ‘Decisivi DC e De Mita’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 9 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 9 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 10 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 10 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 11 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 14 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content