fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Via libera al ridisegno delle Camere di Commercio. Masiello: “Riorganizzare non significa tagliare o accorpare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Via libera dall’Assemblea di Unioncamere al progetto di ridisegno dell’organizzazione territoriale delle Camere di Commercio e di ridefinizione ed accorpamento delle funzioni.

L’ipotesi di riforma, è stata presentata oggi a Venezia in occasione della 136ª Assemblea dei presidenti delle Camere di commercio alla quale ha preso parte anche il numero uno dell’ente sannita, Gennaro Masiello.

“Servizi più efficienti ed ottimizzazione delle risorse di bilancio sono queste – ha spiegato Masiello a Ntr24- le linee guida alla base del riordino complessivo del sistema camerale”. Il ridisegno approvato dall’Assemblea di Unioncamere parte dalla considerazione che la comunità di riferimento delle C.C.I.A.A. sono le imprese, che operano in un mercato “aperto” non vincolato dai confini territoriali di natura amministrativa.

Questo fa sì che le logiche di riassetto basate unicamente sull’estensione del territorio e sulla popolazione, utilizzate finora, non risultino adeguate alle Camere di Commercio, per le quali si dovrebbero prioritariamente seguire criteri di aggregazione economica e di equilibrio di bilancio.

Dunque riordino in questo caso non coinciderà necessariamente con abolizioni ed accorpamenti di sedi. “Non per forza – ha sottolineato Masiello – le Camere di Commercio devono seguire il destino delle Province, anche perchè il nostro riferimento è il mercato delle imprese. Io – ha aggiunto – non amo le logiche dei numeri dettate da tagli lineari ma preferisco guardare al virtuosismo e credo sia questo il parametro giusto da seguire”.

Altro aspetto da sottolineare per il presidente dell’ente camerale sannita è la necessità di uniformare l’approccio ai servizi che questi enti forniscono. “La razionalizzazione dei costi ed un migliore utilizzo delle risorse umane – spiega – devono essere accompagnati dalla capacità di rispondere in modo ancora più puntale alle istanze delle imprese, offrendo anche servizi più innovativi per raccogliere la sfida della competitività e dello sviluppo del Paese”.

La proposta approvata dall’Assemblea di Unioncamere persegue l’obiettivo: di definire con decreto del Ministero dello Sviluppo economico la circoscrizione territoriale di competenza di ciascuna Camera di commercio; di riorganizzare la rete camerale prevedendo come condizione necessaria che ciascuna Camera di commercio sia in grado di auto-sostenersi, potendo contare su un sufficiente equilibrio economico per adempiere a tutti i compiti istituzionali assegnati dalla legge; di garantire al tempo stesso un’adeguata diffusione territoriale, in modo da salvaguardare la vicinanza funzionale al tessuto imprenditoriale.

Il percorso individuato consentirebbe di definire la circoscrizione territoriale di ogni Camera di commercio sulla base del grado di omogeneità dei territori e soprattutto della tipologia di tessuto economico che li contraddistingue. Contestualmente alla riorganizzazione territoriale, l’Assemblea di Unioncamere ha approvato anche uno schema di razionalizzazione del sistema, basato sull’accorpamento a livello regionale, interregionale e nazionale di alcune funzioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 1 mese fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: nasce l’Osservatorio sulla Crisi d’Impresa

redazione 3 mesi fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 4 mesi fa

Vinitaly, il programma della Camera di Commercio Irpinia-Sannio

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 1 ora fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 1 ora fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 1 ora fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 6 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content