fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Musure urgenti per la crescita del paese”: a Montecitorio anche il Consorzio Samnium

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Samnium Consorzio Tutela Vini è stato interpellato nell’ambito delle audizioni relative al percorso per la conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 ‘Misure urgenti per la crescita del Paese’. L’articolo 59bis del citato decreto, convertito, con modificazioni, in legge dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, prevede una nuova normativa in materia di sistemi di etichettatura contro la contraffazione dei prodotti agricoli e alimentari.

La XIII Commissione permanente (Agricoltura) della Camera dei deputati, presieduta dall’onorevole Paolo Russo, ha ritenuto pertanto necessario procedere all’audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni del settore vitivinicolo. Tra i soggetti invitati, insieme all’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), all’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), all’Unione Italiana Vini (Uiv), alla Federdoc, alla Federvini e alla Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), anche sei Consorzi Tutela vini, tra cui il Samnium (gli altri sono i consorzi dell’Asti, del vino di Conegliano Valdobbiadene Prosecco, dei vini Oltrepò Pavese, dei vini Orvieto e del vino Chianti Classico).

All’audizione, che si è svolta a Palazzo Montecitorio, ha preso parte il presidente del Consorzio sannita, Libero Rillo, che ha consegnato agli atti della Commissione un documento scritto in qualità di guida del Consorzio che rappresenta la filiera vitivinicola del Sannio beneventano, con circa diecimila ettari vitati e con una produzione annua di 15 milioni di bottiglie certificate a DO e IG.

Il presidente del Samnium, nel dichiarare auspicabile l’introduzione di sistemi di sicurezza contro le contraffazioni, ha manifestato la necessità di guardare alla specificità delle filiere coinvolte. “Gli attuali controlli nel settore vino – ha spiegato – sono più che sufficienti, e sono purtroppo particolarmente onerosi. Altri costi aggiuntivi sarebbero difficilmente sostenibili dalle imprese (soprattutto dalle piccole e medie), costrette a trasferirli sui consumatori”. “Per la filiera vino – ha illustrato il presidente Rillo nel corso dell’audizione – già esistono i contrassegni di Stato per la certificazione delle quantità; integrare le etichette con dispositivi elettronici o telematici che garantiscano l’autenticità e le quantità del prodotto, introdurrebbero inevitabilmente altri costi amministrativi e burocratici per le aziende.

In alcune circostanze, come ad esempio per l’export, l’adozione di sistemi tesi a integrare le etichette con dispositivi elettronici o telematici del tipo Radio Frequency Identification, sono sicuramente utili, ma anche in questo caso specifico, sarebbe auspicabile che l’adozione di ulteriori sistemi comporti una riduzione e/o sostituzione di altri adempimenti e costi attualmente previsti, in modo da creare un effetto compensazione e aumentare il grado di garanzia e autenticità dei prodotti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

10 anni fa

A Mario Gamba il premio ‘Falanghina del Sannio Chef Award 2015’

11 anni fa

Falanghina del Sannio e IGP – Falanghina: c’è il decreto regionale con cui non è consentita la rivendicazione degli esuberi

11 anni fa

Sannio Top Wines: premiati i vini protagonisti delle guide nazionali e dei concorsi enologici

12 anni fa

“Sannio Consorzio Tutela Vini” dopo Dusseldorf, trasferta a Verona per “Vinitaly”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content