Generica
Crescita e sviluppo per le Pmi: presentato “Jeremie” alla Camera di Commercio
Ascolta la lettura dell'articolo
La Regione Campania ha destinato circa 80 milioni di euro per supportare lo sviluppo delle PMI attraverso il Fondo Jeremie, nato per favorire l’accesso al credito per le piccole, medie e micro imprese regionali, nell’ottica di politiche di sviluppo di ampio respiro che pongono in primo piano l’innovazione d’impresa con il ricorso a nuovi strumenti di ingegneria finanziaria.
Il Fondo supporta gli investimenti e la crescita delle imprese attive in Campania per la promozione di azioni per lo sviluppo del sistema produttivo, con particolare attenzione alle imprese innovative operanti nei settori quali: le tecnologie informatiche, le biotecnologie, l’aerospaziale, l’agro-alimentare, il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Di Jeremie e di politiche di sviluppo delle PMI campane si è parlato nel corso del convegno , tenutosi presso il salone delle conferenze della Camera di Commercio di Benevento ed organizzato da Unioncamere Campania e dall’Ente camerale sannita.
I lavori sono stati aperti dal vice Presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese e da Domenico Liotto, dell’Ufficio Programmazione Unitaria e Rapporti con Ue della Regione Campania. Sono, poi, intervenuti Giuseppe Marotta, direttore del Segis (Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali) dell’Università del Sannio, Angelo Giovanni Pinto, referente Stakeholders Direzione Territoriale Sud di Unicredit, Antonio Vella, responsabile Servizio Legge 488 e Programmazione Negoziata di Mediocredito Centrale, Teresa Zannelli di Sviluppo Campania. Le conclusioni sono state tratte dall’Assessore Regionale alle Attività Produttive e ai Trasporti Sergio Vetrella.
Domenico Liotto della Regione Campania, nel rimarcare il significato itinerante di questi seminari tecnico-informativi nei vari centri del territorio regionale, ha definito “Jeremie non un intervento di mero sostegno, ma uno strumento di incoraggiamento e di promozione alle imprese per la competitività, vera leva del mercato>. Nel suo focus sull’agroalimentare in provincia di Benevento, Giuseppe Marotta, direttore del SEGIS, ha evidenziato come questo settore sia in controtendenza.
Antonio Vella di Mediocredito Centrale, ha evidenziato gli aspetti tecnici dell’accesso al credito attraverso Jeremie, che dispone di un plafond di 156milioni di euro, sviscerando i settori di attività, gli obiettivi principali, la tipologia di finanziamento, le attività finanziabili, la durata, le modalità di erogazione e soprattutto ha dato risposte concrete alle domande specifiche venute dal folto uditorio. Teresa Zannelli di Sviluppo Campania, mentre ha illustrato le altre piste normative percorribili per il sostegno e l’accesso al credito agevolato, ha evidenziato il bisogno di interfacciarsi con le istituzioni e con il sistema economico locale al fine di istituire sportelli informativi per supportare e veicolare tecnicamente le istanze.
<Con Jeremie e il nuovo fondo denominato Microcredito – che si affiancano al credito d’imposta – stiamo fornendo un efficace contributo allo sviluppo e al rilancio delle PMI esistenti e di quelle nuove – afferma l’Assessore regionale alle Attività Produttive, Sergio Vetrella – In particolare, per Jeremie, in quasi un anno di bando, sono già state presentate domande per un valore di circa 50 milioni di euro”.