fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Società Dante Alighieri: la Provincia patrocinerà “La Battaglia di Benevento” di Baronio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha concesso il patrocinio all’iniziativa della Società Dante Alighieri che, per le “Giornate della Dante”, propone presso l’Auditorium “Calandra” del capoluogo nei giorni di giovedì 18 ottobre alle 21 e (per le Scuole) di venerdì 19 ottobre alle ore 10 la Compagnia “La Rossignol” in “La Battaglia di Benevento”, testo e musica di Domenico Baronio.

L’opera, che ricostruisce uno degli eventi più importanti della storia europea e che, per tale ragione, fu cantata da Dante nella “Divina Commedia” (Purgatorio, c. III), viene raccontata, cantata e suonata in forma di rappresentazione medievale.

“La Battaglia di Benevento”, al culmine, nel 1266, del conflitto che vide opposti, da un parte, il Papato e gli Angiò, e dall’altra gli Hohenstaufen, con la morte in combattimento di Manfredi, sovrano svevo del Regno di Sicilia, è importante, dal punto di vista delle genti sannite, per il fatto che essa testimonia della centralità geografica e del ruolo storico di cerniera nell’Appennino meridionale della città capoluogo Benevento.

I due eserciti, di fatto, si scontrarono “in cò del ponte presso a Benevento / sotto la guardia della grave mora …” perché seguirono, da direzioni opposte, il percorso delle strade romane Appia e Traiana. Il rilievo storico e geopolitico di quell’evento, peraltro, è sottolineato dal grande quadro del Bezzuoli, raffigurante il ritrovamento del corpo del sovrano di Svevia, che campeggia nell’Auditorium del Museo del Sannio, istituto culturale della Provincia. Anche per queste ragioni l’Amministrazione al governo della Rocca dei Rettori ha patrocinato l’iniziativa della “Società Dante Alighieri”.

I protagonisti della messa in scena dell’opera di Baronio sono: Daniella Coelli (lo storico); Alberto Branca (il testimone); Roberto Quintarelli (canto, flauti), Erica Scherl (vielle), Levi Alghisi (flauti, ciaramello), Francesco Zuvadelli (organo positivo, sinphonia), Massima Mazza (percussioni), Domenico Baronio (oud, chitarra latina, direttore).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

redazione 2 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Stefania Luciani in NdC: “Ritorno a casa, Mastella resta leader imprescindibile per il territorio”

redazione 18 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti inaugura il ciclo di incontri del MILA con “Mediterraneo di Pace”

redazione 35 minuti fa

Screening gratuiti nel distretto sanitario Alto Sannio Fortore: open Day a San Bartolomeo in Galdo e a Morcone

redazione 2 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

Primo piano

redazione 2 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 2 ore fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 3 ore fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content